- pagina iniziale
- tempo libero
- enogastronomia
- panficato
Panficato Gigliese

Panficato - Il dolce Tipico dell’Isola del Giglio
è una pagnotta dolce, abbastanza morbida e dal caratteristico colore bruno a base di fichi e di noci ma anche di miele, di vino e di uva secca.
Somiglia al Panforto senese e molto probabilmente proprio da esso deriva. Infatti nel 544, dopo una feroce scorreria saracena, i Medici fecero ripopolare l’isola coi Senesi che continuarono la loro tradizione utilizzando però ciò che offriva l’isola: fichi, pinoli, nocciole, mandorle, mele, buccia d’arancia, cannella e cioccolato a scaglie.
Nella ricetta originaria al posto del vino, troppo prezioso, veniva utilizzata della vinella ottenuta dai raspi bagnati lasciati fermentare. Miele e cioccolato venivano aggiunti solo dalle famiglie più ricche. Il sapore è inconfondibile.
è un dolce invernale ma lo troverete tutto l'anno presso le pasticcerie e i forni dell'isola e si sposa benissimo con il tipico vino locale, l'Ansonaco
Top Links
Enogastronomia Panficato Ristoranti Vini Maremma Giglio Castello Itinerari e Sentieri Eventi e Manifestazioni Prenotazione Traghetti Come Muoversi sull'Isola
Ricetta Panficato

Gli ingredienti del Panficato Gigliese sono:
- Fichi
- Noci
- Mandorle
- Nocciole
- Frutta cotta
- Pinoli
- Marmellata
- Cioccolato
- Cacao amaro
- Sale
- Aranci a cubetti
- Vino
- Cannella
- Miele
- Noce Moscato
Preparazione:
Mettere i fichi a bagno per un giorno intero. Scolate i fichi e tritali e uniteli alla pasta di pane. Unite tutti gli ingredienti. Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato, fate delle piccole pagnottelle. Cuocete le pagnottelle in forno a 180° per circa 40 minuti.