costa d'argento della maremma grossetana​
Monte Argentario

Monte Argentario

Imposante Promontorio Verde Lungo la Costa Meridionale della Toscana

Il Monte Argentario è uno splendido promontorio che si trova lungo la costa toscana nella Maremma grossetana di fronte alle isole Giglio e Giannutri. Circondato dal mare e collegato alla terraferma da due tomboli sabbiosi e una ponte verso Orbetello, troverete due  pittoresche cittadine costiere: Porto Santo Stefano (a nord-ovest), sede municipale, e Porto Ercole a sud-est.

Pubblicità

Mappa Turistica Monte Argentario

Storia e Racconti

Il Monte Argentario, un tempo un’isola

Il Monte Argentario è un luogo in cui natura e storia si incontrano con antichissime torri che si affacciano sul mare. Si trova in corrispondenza dell’Isola del Giglio e dell’Isola di Giannutri e un tempo era anch’esso un’isola. Poi, però, come detto, l’azione congiunta delle correnti marine e del fiume Albenga ha creato due tomboli che l’hanno unito alla terraferma dando vita alla laguna di Orbetello.

L’Argentario attrae i turisti per l’unicità del suo paesaggio, del suo ambiente marino e del suo clima eccezionalmente mite, che lo rende un luogo di vacanza ideale per gran parte dell’anno.
 Conosciuto come località di villeggiatura per le sue numerose spiagge e calette, è un luogo ricco anche di testimonianze storich

Una storia che si perde nei secoli

Nel corso dei secoli il Monte Argentario venne usato come roccaforte e conserva ancora i resti di quel passato militare. Originariamente di proprietà della famiglia dei Conti Aldobrandeschi, passò di mano in mano e venne fortificato dagli spagnoli tra il XV e il XVI secolo. Gli esempi principi in tal senso sono la Fortezza Spagnola che torreggia su Porto Santo Stefano e la Rocca di Porto Ercole che con i suoi 26.000 metri quadrati è la costruzione militare più grande dell’Argentario. Sul versante occidentale, invece, le torri d’avvistamento si susseguono una dopo l’altra.

Fino al 1944 Porto Santo Stefano era collegato con l aferrovia con Orbetello.

Porto Santo Stefano

il fulcro dell’Argentario

Porto Santo Stefano è dominata dall’imponente Fortezza Spagnola da cui si ha una vista unica che si perde tra vicoli, scalinate e l’azzurro cristallino del Mar Tirreno. A caratterizzare Porto Santo Stefano sono poi il porto commerciale della Valle e il porticciolo turistico della Pilarella. Se invece volete “rifarvi gli occhi”, vi consigliamo una tappa sul lungomare – progettato dal celebre Giorgetto Giugiaro – alla scoperta dei lussuosi yatch ormeggiati. Porto Santo Stefano è inoltre il punto di partenza dei traghetti diretti all’Isola del Giglio.

Porto Ercole

antico borgo di pescatori

L’altra perla del Monte Argentario è Porto Ercole. Più piccola, è un antico borgo di pescatori. Le sue viuzze mantengono ancora intatto il fascino, l’architettura e l’atmosfera dei tempi passati. Il centro storico di Porto Ercole è percorribile solamente a piedi e da lì si giunge sino alla Rocca Spagnola.

Pubblicità

La Costa dell'Argentario

spiagge e calette a perdita d’occhio

Sulla Costa d’Argento le spiagge soddisfano tutti i gusti. Le più conosciute, i tomboli della laguna Giannella e Feniglia , sono infinite distese di sabbia. La Giannella è il tombolo al nord, a una manciata di chilometri da Porto Santo Stefano. È l’ideale per chi pratica gli sport velici per via del vento sempre presente. La Feniglia è invece quella più a sud, poco prima di arrivare a Porto Ercole. Alle spalle di stabilimenti balneari e spiagge libere potrete ammirare una rigogliosa pineta: la Riserva Forestale di Protezione Duna Feniglia.

Vogliamo poi parlare delle più belle calette che può offrire la Costa d’Argento? Abbiamo La Soda, formata da piccoli ciottoli con fondali poco impegnativi, e La Bionda che ha le acque sempre calme grazie alla barriera di scogli artificiale. Ci sono anche Cala Grande, la più frequentata delle imbarcazioni di tutto il Monte Argentario, e Cala del Gesso, di fronte all’isolotto dell’Argentarola. Non dimentichiamo nemmeno Cala del Bovena, una scogliera senza arenile, Cala Piccola con il rinomato scoglio del corallo e Cala Galera, indicata anche per i più piccoli.

Informazioni Utili

Ufficio di Informazione Turistica

Stemma Comune di Monte Argentario

Ufficio Turismo Porto S. Stefano

Guida Costa d'Argento

Guide turistiche in pdf da scaricare e portare comodamente in vacanza.

ti trovi qui:

scopri di più

 

Traghetto in viaggio da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio
come arrivare

Traghetti Giglio, Orari...

Mappa Isola del Giglio
mappa giglio

Mappa del Giglio con...

Isola del Giglio - Gita di 1 Giorno
guida giglio

Gita di 1 Giorno al Giglio...

Fuochi d'Artificio a Giglio Castello durante Festa di San Mamiliano
cultura

Eventi e manifestazioni...

costa

I fari marittimi del Giglio...

Piatto di Pesce e Gamberetti Antipasto
ristoranti

Ristoranti e e Pizzerie al Giglio...

Barca in caletta all'Isola del Giglio
tempo libero

Giro dell'isola in barca...

spiagge

Stabilimenti balneari ...

Prima di proseguire, potrebbero interessarti: