escursioni in sicurezza
Consigli Utili per escursioni in Sicurezza

Consigli e Regole d'Oro del Parco

Vivere il parco in sicurezza nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è costantemente impegnato per garantire che i sentieri che gestisce possano essere percorsi in totale sicurezza.

E’ stata implementata la rete escursionistica posizionando nuova segnaletica e cartellonistica. Su tutti gli oltre 400 km di sentieri viene inoltre effettuata una manutenzione ordinaria e straordinaria ed un periodico monitoraggio in collaborazione con il Club Alpino Italiano – sezione Isola d’Elba.

Tuttavia è necessario che, per evitare che i pericoli si trasformino in rischi reali, l’escursione venga attentamente programmata tenendo conto dei tempi di percorrenza ed utilizzando per orientarsi mappe cartacee o digitali scaricabili gratuitamente sul cellulare.

Una delle regole più importanti è quella di non abbandonare il tracciato, un vero e proprio divieto stabilito, oltre che per non disturbare la fauna e danneggiare la vegetazione, anche per non mettersi in pericolo inoltrandosi nella fitta macchia mediterranea, tipica vegetazione dell’Arcipelago Toscano. e sempre da tenere presente che in primavera ed estate sulle isole si possono raggiungere elevate temperature per cui risulta importante una protezione adeguata e una buona scorta d’acqua.

Tra i numerosi sentieri gestiti dal Parco l’unico tracciato percorribile solamente da escursionisti esperti attrezzati (EEA) e quindi dotati di apposita imbracatura è il sentiero n. 100 all’Isola d’Elba

Federparchi, con una vera e propria campagna informativa, ha definito “le 12 regole d’oro” per percorrere i sentieri delle aree protette in sicurezza, eccole:

Pubblicità

Le 12 Regole d'Oro di Federparchi​

prima di partire
  1. Scegliere l’itinerario in funzione delle nostre capacità fisiche e tecniche
  2. Osservare con attenzione le previsioni meteo e partire solo se ci sono le condizioni
  3. Lasciare detto dove si va e l’orario previsto di ritorno
  4. Indossare un abbigliamento adeguato al clima e alla stagione
  5. Utilizzare calzature adatte, con una buona suola
  6. Portare nello zaino l’attrezzatura necessaria, pensando anche a situazioni di emergenza, senza esagerare con il peso
durante l’escursione
  1. Non abbandonare il sentiero e seguire i segnavia
  2. Tramite una carta o il gps (anche dal cellulare) cercare di individuare ogni tanto la propria posizione
  3. Bere poco ma spesso e alimentarsi
  4. Tenere un comportamento responsabile evitando di lanciare sassi, disturbare gli animali e gli altri escursionisti, accendere fuochi etc…
  5. Seguire l’evoluzione delle condizioni meteo e se necessario cambiare l’itinerario o rinunciare
  6. In caso di emergenza e necessità di soccorso chiamare il 112 o 118; poi cercare di rimanere a disposizione (in collegamento) e non spostarsi

Cinque brevi video per prepararsi ad una escursione senza rischi

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano contribuisce a questa campagna informativa  per la sicurezza degli escursionisti con  5 video, realizzati per il Parco da Tullio Bernabei, di approfondimento su rischio e prevenzione, zaino, attrezzature, meteo e cartografia, comportamento in caso di incidenti  visibili sul canale youtube del Parco a questi link:

Naturalmente in Sicurezza

  1. Rischio e Prevenzione
  2. Lo Zaino
  3. Le attrezzature
  4. Il meteo e la cartografia
  5. L’incidente

Pubblicità

Attualità - Trekking nell'Arcipelago Toscano

Veduta dal drone dell'Isola di Giannutri

Escursioni all’Isola di Giannutri

Esperienza esclusiva a contatto con la natura di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Due proposte di escursione speciale organizzate dal Parco il 19 marzo e il 24 aprile con visita guidata della Villa Romana e trekking al faro.

Leggi Tutto »
Viver il Parco Calendario 2023 Parco Nazionale Arcipelago Toscano AFP

Vivere il Parco 2023

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023, il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT.

Leggi Tutto »

Pubblicità

Arrivare e Muoversi

Come Arrivare

Indicazioni Stradali e Imbarco

Traghetti

Orari e Prenotazioni dei Traghetti Online

Come Muoversi

Autobus, Taxi e Noleggi al Giglio

Meteo

Webcam e Previsioni Meteo Giglio

Pubblicità

scopri di più

 

Traghetto Isola del giglio
come arrivare

Traghetti per Giglio - Orari e prenota...

Fuochi d'Artificio a Giglio Castello durante Festa di San Mamiliano
cultura

Eventi e manifestazioni...

guida giglio

Gita di 1 Giorno all'Isola del Giglio...

Mappa Isola del Giglio
mappa giglio

Mappa dell'Isola del Giglio...

Prima di proseguire, potrebbero interessarti: