Guida Giglio » Arcipelago Toscano » Parco Nazionale
Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa, tutela 61.474 ettari di mare e 17.694 ettari di terra ed è composto dalle sette isole maggiori (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona) e da isolotti minori. Le prime riserve naturali dell’arcipelago toscano risalgono al 1971 (Montecristo) ma solo nel 1996 fu istituito il parco nazionale dell’arcipelago.
Sette isole principali, sette perle riemerse della collana che, come narra la leggenda, venere perse nuotando nelle acque limpide del Mediterraneo. Come le perle di una collana, ogni isola è diversa dall’altra. Ogni isola conserva le tracce della sua storia, ogni isola è unica, originale, con un solo tratto in comune: la bellezza della sua natura. E la catena che unisce questi gioielli è il mare, un mare caldo ed accogliente con le sue calme piatte, ma anche imprevedibile con le sue tempeste come solo il Mediterraneo sa essere.
Circa 80 miglia (150 km) separano l’isola di Gorgona, la più settentrionale e anche la più piccola, dall’isola di Giannutri, la più meridionale. In mezzo si trovano l’Isola di Capraia, l’Isola d’Elba, l’Isola di Pianosa, l’ Isola di Montecristo e l’Isola del Giglio.
Il Santuario per i Mammiferi Marini Pelagos
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini Pelagos che è un’area marina protetta di circa 87.500 kmq tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Si estende nel bacino corso-ligure- provenzale da Punta Escampobariou (nei pressi di Tolone) a Capo Falcone e Capo Ferro (Sardegna), fino al confine tra Toscana e Lazio. È un’area caratterizzata da un’elevata biodiversità che comprende, oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Cartina Parco Nazionale

Contatti Parco Nazionale

Ufficio Località Enfola n. 16
57037 Portoferraio (LI)
Isola d’Elba
Telefono: +39 0565 908231
E-mail: info@parcoarcipelago.info
Web: www.parcoarcipelago.info
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
L''Arcipelago Toscano dall'Alto
Fauna e Flora dell'Arcipelago Toscano
L’origine dell’arcipelago risale al periodo Triassico e le isole, gli isolotti e gli scogli hanno diversa provenienza geologica come rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
I fattori principali che influenzano la flora dell’Arcipelago Toscano sono il clima mediterraneo (caratterizzato da una elevata aridità estiva, a cui si associano l’alta insolazione e i frequenti venti marini) e la sua insularità. L’isole sono caratterizzate dalle piante sempreverdi, che possiedono foglie coriacee, protette da un’epidermide robusta e scarsamente permeabile; oppure piante con foglie ridottissime, talora trasformate in spine, o del tutto mancanti, come nel caso delle inestre. Delle grandi foreste di leccio che un tempo ricoprivano le isole dell’Arcipelago oggi sopravvivono solo pochi boschi cedui all’Elba, al Giglio e alla Gorgona, mentre singoli esemplari sono presenti a Giannutri, Capraia e Montecristo.
Le presenze faunistiche sono fortemente condizionate dai caratteri di insularità. Tra i più rappresentativi endemismi, possono essere citati i molluschi gasteropodi di Capraia così come “Oxychilus gorgonianus” di Gorgona. Sono inoltre specie di rilievo la farfalla “Coenonympha elbana”, il grillo “Rhacocleis tyrrhenica”, la lucertola “Podarcis muralis colosii”, la “Vipera aspis francisciredi” all’Elba, le lucertole “P. muralis insulanica” e “P. muralis muellerlorenzi” a Pianosa, la “Vipera aspis montecristi” a Montecristo.
Ma le isole toscane sono anche un grande ponte migratorio tra l’Europa centrosettentrionale e il continente africano: nelle stagioni di migrazione si possono osservare spettacolari voli di molteplici specie.
Zone tutelate a terra e mare delle 7 isole maggiori
Isola d'Elba
Zone tutelate
- A terra: quasi il 50 % del suo territorio, compresi gli scogli e isolotti: le Formiche della Zanca, l’Ogliera, lo Scoglio della Triglia, l’Isola Corbella, le Isole Gemini, l’Isolotto d’Ortano, l’Isola dei Topi e lo Scoglietto di Portoferraio (zona 2). Sono tutelati anche i territori degli isolotti di Palmaiola e Cerboli nel canale di Piombino (zona 2).
- A mare: il Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971 ha istituito una zona di tutela biologica nel tratto di mare del territorio del comune di Portoferraio, in località le Ghiaie, compresa tra Punta Falcone e Capo Bianco, dove si trova Lo Scoglietto. In tale tratto di mare è proibita qualsiasi attività di pesca, sia professionale che sportiva, eccetto la pesca con lenze da terra e con totanaie.

Isola del Giglio
Le zone tutelate all’isola del Giglio sono esclusivamente a terra, circa la metà del territorio; inoltre sono stati inseriti nel perimetro del parco gli isoletti le Scole, lo Scoglio del Corvo, Mezzo Franco, PIetra Bona e le Isole della Cappa. Nel mare nessun tratto è tutelato, quindi è consentito a tutti
- la pesca
- la navigazione
- l’accesso
- la sosta
- l’ancoraggio
- l’immersione

Isola di Capraia
Zone tutelate
- A terra: circa il 77% del territorio insulare (rimane esclusa la zona del porto, del paese e le aree limitrofe). Qui la tutela del piano del Parco suddivide l’Area Protetta in zona A (viola) B (verde) e C (gialla). Sono tutelati inoltre come zona A anche gli isolotti: La Peraiola, Le Formiche, Lo Scoglione, lo Scoglio del Gatto, e lo Scoglio della Manza.
- A mare:

Isola di Montecristo
Zone tutelate
- A terra: il 100% del territorio (zona 1); inserito nel perimetro del Parco anche lo Scoglio d’Africa o Formica di Montecristo.
- A mare: 100% fino a 1 km dalla costa (zona 1). L’isola è anche nell’elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE.

Isola di Pianosa
Zone tutelate
- A terra: il 100% del territorio, inseriti nel perimetro del parco sono anche gli isolotti de La Scarpa e La Scola.
- A mare: il 100% fino a un miglio dalla costa (zona 1). Possibilità di fruizione subacquea ai diving autorizzati ad accedere al campo boe.

Isola di Giannutri
Zone tutelate
- A terra: tutela integrale dell’isola, senza autorisazzione si può muoversi liberalmente solo fra la Cala Maestra e Cala Spalmatoio
- A mare: il mare intorno all’isola è suddiviso in zone 1 e 2 esclusi due corridoi di accesso per le imbarcazioni. In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l’ancoraggio, la pesca e l’immersione. In zona 2 la pesca è regolamentata dall’Ente Parco.

Isola di Gorgona
Zone tutelate
- A terra: tutto il territorio è protetto e diviso in zone con diversi livelli di protezione. Zona B di riserva generale orientata, zona C di protezione che comprende le zone abitate e coltivate.
- A mare: fino ad un chilometro dalla costa arriva la zona 1, ad eccezione di un corridoio d’attracco in corrispondenza di cala dello Scalo che si trova tra due fasce di zona 2.

Specie nel Mare della Toscana
L’Arcipelago Toscano è il primo grande Parco Marino dell’Italia e la più estesa area protetta dei mari europei. Il mare è caratterizzato da una grande varietà di habitat, popolati da svariate forme di vita

News dell'Parco Nazionale

Walking Festival Primavera 2022
Calendario del Festival del Camminare del Parco nei mesi di aprile e maggio per le isole Giglio e Giannutri

Visitare il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Calendario delle attività del parco in programma per il 2022 su le isole Elba, Giglio, Montecristo, Capraia…

Visite guidate all’Isola di Gorgono
Dal 2 marzo sono aperte le prenotazioni per visitare la piccola isola carcere con partenze da Livorno

Disponibilità capi di bestiame dall’isola di Gorgona
Si cerca una collocazione per diversi capi di bestiame (pecore, capre, bovini) della colonia penale agricola

Già venduti la meta dei biglietti per visitare l’Isola di Montecristo
Proseguono a ritmo sostenuto le prenotazioni per le visite guidate dell’isola di Montecristo…

Conferenza Digitale “Alla Ricerca del Grillo Misterioso”
In occasione del Darwin Day conferenza digitale sul grillo Natula Averni, uno dei grilli più rari…

Nuovo Calendario 2022 delle visite guidate a Montecristo
Dal 5 febbraio sarà possibile prenotare le visite guidate a Montecristo. Il calendario…

Programma 25 Anni Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Programma del 25esimo anniversario del Parco mercoledì 23 luglio
scopri di più

Traghetti per Giglio - Orari e prenota...

Mappe dell'Isola del Giglio con sentieri...

Gita di 1 Giorno all'Isola del Giglio...

Eventi e manifestazioni tradizionali del Giglio...
Prima di proseguire, potrebbero interessarti:
