
Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano
Fari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
Capraia è la più nord-occidentale delle sette isole dell’Arcipelago Toscano e con 19 km² è la terza per estensione dopo Elba e Giglio. Inoltre è l’unica isola di origine vulcanica dell’Arcipelago Toscano e si è formata circa 9 milioni di anni fa.
Pubblicità
Capraia è la terza isola dell’Arcipelago Toscano e la più distante dalla costa continentale: dista 64 km da Livorno (circa 28 miglia nautiche), 50 km dall’Isola d’Elba e solo 30 km dalla Corsica.
L’isola ha una forma allungata con un territorio montuoso: lunga circa 8 km (da punta Teglia a nord a punta dello Zenòbito a sud) e larga 4 ha una superficie di 19,26 km² ed un perimetro di circa 30 km.
Solo il 3% del territorio e’ abitato ed è composto da due nuclei abitati: il porto e il borgo antico. Il paese presenta le tipiche case fortezza ed è collegato al porto dall’unica strada asfaltata lunga circa 800 metri. I residenti sono circa 400 e la maggior parte delle attività sono legate al turismo ed al mare ma non mancano le attivita’ agricole.
Pubblicità
Capraia è l’unica isola di origine vulcanica dell’Arcipelago Toscano e nasce circa 9 milioni di anni fa da un’eruzione vulcanica con l’ultima eruzione si e’ verificata circa 4 milioni di anni fa ed ha generato Cala Rossa.
L’isola è stata frequentata dai più antichi navigatori e fu sede di un insediamento residenziale romano. Nel XVI secolo i Genovesi del Banco di San Giorgio realizzarono l’omonima fortezza e costruirono una serie di torri costiere. La storia moderna ha invece visto lo sviluppo di una colonia penale agricola, attiva dalla seconda metà del XIX secolo fino al 1986.
La vegetazione di Capraia è costituita da associazioni a gariga e a macchia mediterranea ricca di erica, corbezzolo, lentisco e mirto.
L’isola ospita una ricca avifauna tra cui spiccano specie marine stanziali come il marangone dal ciuffo, le berte e l’ormai raro gabbiano corso; ma sono presenti anche molti rapaci e un gran numero dei migratori soprattutto in primavera.
Il mare di Capraia è ricco di vita e vanta una grande biodiversità. Nelle acque attorno all’isola si possono osservare le maestose balenottere e le veloci stenelle (Santuario Pelagos). Recentemente sono stati segnalati avvistamenti della Foca Monaca che potrebbero presagire un ritorno di questo straordinario animale nelle acque dell’Arcipelago.
Amministrativamente l’isola di Capraia fa parte della provincia di Livorno.
Il nome Aegylon fu dato all’isola dai Greci intorno al 1000 a.C. Il nome attuale di Capraia deriva invece dal latino Capraria (così la chiama infatti Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis Historia), originato a sua volta dal termine “Karpa“, che voleva dire “roccia”.
Circa il 77% del territorio insulare è protetto (rimane esclusa la zona del porto, del paese e le aree limitrofe). Qui la tutela del piano del Parco suddivide l’Area Protetta in zona A (viola) B (verde) e C (gialla). Sono tutelati inoltre come zona A anche gli isolotti: La Peraiola, Le Formiche, Lo Scoglione, lo Scoglio del Gatto, e lo Scoglio della Manza.
Pubblicità
Capraia è raggiungibile con i traghetti della compagnia di navigazione Toremar con partenze giornaliere dal porto Mediceo di Livorno, con 2h45 di navigazione.
Durante il periodo estivo sono attivi i collegamenti dalla costa toscana (San Vincenzo) da Portoferraio (isola d’Elba)
Pubblicità
ti trovi qui:
Guida di Viaggio Giglio » Arcipelago Toscano » Isola di Capraia
Fari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il
All’isola di Pianosa in primavera in mountain bike o visitando i musei. Aperte le prenotazioni per i full day con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Esperienza esclusiva a contatto con la natura di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Due proposte di escursione speciale organizzate dal Parco il 19 marzo
Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023, il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023
Approvati 21 progetti di educazione ambientale presentati dal Parco e dagli Istituti Comprensivi dell’Arcipelago Toscano: 157.000 Euro per le scuole di Elba e Giglio
Visitare l’Isola di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: Dal 4 febbraio 2023 si aprono le prenotazioni online per la visita all’isola carcere di
L’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione come il cavolo torso e pomodoro da scasso dell’Isola
scopri di più
Traghetti Giglio, Orari...
Mappa del Giglio con...
Gita di 1 Giorno al Giglio...
Eventi e manifestazioni...
I fari marittimi del Giglio...
Ristoranti e e Pizzerie al Giglio...
Giro dell'isola in barca...
Stabilimenti balneari ...
© 2004-2023 Giglioinfo.it – Informazioni Turistiche Isola del Giglio Toscana :: Editoria :: Privacy :: Cookies :: Contatti
Powered by Isola del Giglio