Isola di Giannutri
Dinnanzi al promontorio di Monte Argentario, sorge la più meridionale delle isole dell’arcipelago toscano: l’isola di Giannutri con la sua forma inconfondibile di una mezzaluna. Amministrativamente fa parte del comune di Isola del Giglio (Provincia di Grosseto).
È la più meridionale dell’Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est del Giglio e di circa 6 miglia a sud-ovest del Monte Argentario. Lunga circa 3 chilometri e larga poco più di 500 metri ha una costa frastagliata e rocciosa con una unica spiaggetta che si trova nella Cala Maestra. Il punto più elevato è il Poggio Capel Rosso di 88 metri sul livello del mare; ha una superficie di 260 ettari e uno sviluppo costiero di circa 11 chilometri.
Giannutri è un paradiso piccolo senza macchine (e strade) e senza grande strutture ricettive. L’isola è in gran parte di proprietà privata e nonostante le ville che spuntano tra Cala dello Spalmatoio e Cala Maestra, la bassa macchia mediterranea regna ancora con i suoi colori e profumi.
Meta di passo per una miriade di uccelli che raggiungono l’Europa per nidificare, è la terra d’elezione per il rondone pallido ed è colonizzata sulle coste dai numeriosi gabbiani reali. La natura calcarea e l’eccezionale trasparenza dell’acqua, la straordinaria diversità biologica e la presenza di relitti, rendono unici questi fondali, richiamando ogni anno migliaia di subacquei.
Nell’area nord ovest si trova il sito archeologico che conserva i resti della Villa Romana costruita tra il I e il II secolo d.C. dalla famiglia dei Domizi Enobarbi, la stirpe cui appartaneva anche Nerone. Con la riapertura nel 2015 il sito è nuovamente visitabile
Pubblicità
Scheda Isola di Giannutri
- Superficie: 2,62 km²
- Sviluppo Costiero: 11 km
- Lunghezza: 2,5 km
- Larghezza: 500 metri
- Altezza Massima: 88 metri
(Poggio Capel Rosso) - Comune: Isola del Giglio
- Provincia: Grosseto
- Abitanti: circa 20 persone durante la stagione invernale
- Più info: www.wikipedia.org

Parco Arcipelago a Giannutri
Giannutri è completamente inserita nel perimetro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e anche il mare antistante è incluso all’interno dell’area protetta. Le zone protette sono:
- A terra: tutela integrale dell’isola, senza autorisazzione si può muoversi liberalmente solo fra la Cala Maestra e Cala Spalmatoio
- A mare: il mare intorno all’isola è suddiviso in zone 1 e 2 esclusi due corridoi di accesso per le imbarcazioni. In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l’ancoraggio, la pesca e l’immersione. In zona 2 la pesca è regolamentata dall’Ente Parco.
Storia di Giannutri
L’isola di Giannutri fu di sicuro già abitata nella preistoria come testimoniano i numerosi ritrovamenti di armi e utensili e fu frequentata da Etruschi e Romani. Giacciono ancora sui fondali di questo tratto di mare alcuni relitti di navi mercantili, testimoni di antichi traffici marittimi.
I romani, probabilmente appartenenti alla famiglia dei Domizi Enobarbi, hanno anche lasciato in eredità all’isola i resti di un antico porto alla Cala dello Spalmatoio e una villa mozzafiato costruita in località Cala Maestra nella prima metà del II secolo d.C.
Isola dei Gabbiani
L’appellativo di Isola dei Gabbiani, frequentemente usato per Giannutri, si riferisce alla presenza di una consistente colonia di gabbiani reali meditteraneo (Larus Michaellis), che si distingue dagli altri gabbiani reali per la colorazione della zampe, gialle anziché rosate.
Pubblicità
La Villa Romana di Giannutri
Il Nucleo Residenziale
La villa vera e propria (A) era edificata su un lieve pendio digradante a mare con locali e terrazze su livelli sfalsati. Poco dietro il nucleo principale si trovano i resti di un edificio con diverse stanze detto “Conventacci” (B). Lungo il viale che univa la villa al porto (oggi è privata e inaccessibile) si trovano i resti di alcuni ambienti di uso incerto (C; D; E), delle terme (F) e di altre strutture che un tempo costituivano l’ingresso alla villa (G).
Legenda
Blu: percorso libero
Giallo: Visibile solo con Guida
Rosso: non visitabile (proprietà privata)
Il Nucleo Portale

Visite del sito Archeologici
Dal 2015 il sito è nuovamente aperto ai visitatori con le guide del parco. Da maggio a ottobre vengono offerte visite guidate sia per il percorso archeologico che per scoprire la natura dell’isola, con il collegamento di linea o in combinazione con la minicrociera (vedi informazioni in fondo nella sezione “Visitare Giannutri”). Senza guida del parco non è consentito incamminarsi al di fuori dal cosiddetto “corridoio”, la strada che collega Cala Spalmatoio a Cala Maestra, l’unica percorribile in autonomia.
Immersioni a Giannutri
Giannutri è un vero paradiso per chi ama lo snorkeling o le immersioni subacquee: i fondali marini sono incontaminati e ricchi non solo di pesci ma anche di coralli, praterie sottomarine di posidonia e si trovano dei antichi relitti.
Alla Punta Scaletta si trovano i resti di una barca romana intatta, come nella baia di Spalmatoio, dove si trovano i resti dei relitti di epoca romana ed etrusca.
I migliori punti di immersione sono: Punta Secca, Macchine del Nasim, Punta Pennello, Relitto Anna Bianca, Le Piscine, Cala Ischiaiola ePunta San Francesco.
Centro Sub con escursioni dall’Isola del Giglio: ZeroMeno Diving Center
Visitare Giannutri
L’isola di Giannutri è raggiungibile dal Porto S. Stefano (Monte Argentario) sia con navi di linea che con mini-crociere. A Giannutri lo sbarco avviene generalmente alla cala dello Spalmatoio, alcune volte, secondo il vento, la nave può attraccare alla cala Maestra.
Nella cala Maestra si trova l’unica spiaggetta dell’isola dove è possibile fare il bagno, il resto della costa si presenta roccioso e di difficile accesso al mare.
Non è consentito avventurarsi per i sentieri senza l’accompagnamento di una guida del parco. L’unico percorso libero è quello tra Cala Maestra e Cala dello Spalmataio.
Nella piazzetta del piccolo “villaggio” alla Cala dello Spalmatoio si trova il Bar Ristorante La Vela che gestisce anche l’Alimentari La Comubusa (orario di apertura indicativamente da pasqua a meta ottobre solo il weekend e da giugno a settembre anche durante la settimana)
Alla Cala Maestra troverete invece il Ristorante Animosque
E’ previsto il pagamento di un ticket di accesso all’isola di Giannutri di € 4,00 a persona in vigore tutto l’anno. Il pagamento è dovuto all’Ente Parco e si effettua per il giorno di accesso indipendentemente dall’orario di ingresso sull’isola. Per chi raggiunge l’isola con navi di linea o mini-crociere il ticket è compreso nel biglietto, chi la raggiunge con imbarcazioni private può acquistarlo online oppure, reperirlo presso i bar di Cala Spalmatoio e Cala Maestra.
Acuisto ticket online: www.infopark.it/giannutri-ticket >>
Pubblicità
Visite Guidate del Parco
Da maggio a ottobre il Parco Nazionale Arcipelago Toscano offre visite guidate sia di tipo naturalistiche che storico archeologico. Alcune delle visite sono organizzate in coincidenza con le partenze della nave di linea, altri in pacchetto con una minicrociera.

Ufficio Località Enfola n. 16
57037 Portoferraio (LI)
Isola d’Elba
Telefono: +39 0565 908231
E-mail: info@parcoarcipelago.info
Web: www.parcoarcipelago.info
Minicrociera all'Isola di Giannutri

Durante il periodo estivo vengono offerte escursioni giornaliere e minicrociere alle Isole di Giannutri e Giglio. Le minicrociere partono da Porto Santo Stefano, Castiglione della Pescaia o Elba e prevedono soste di circa 3 ore sulle due isole…
Traghetti per Giannutri

Giannutri è raggiungibile inoltre con un collegamento di linea partendo da Porto Santo Stefano. I collegamenti marittimi sono ridotti durante l’inverno e più frequente durante la stagione estiva, con partenza e rientro in giornata
Delfini

Durante il tragitto, se siete fortunati, ma soprattutto nei periodi di mezza stagione, quando il mare non è ancora affollato, non è raro poter avvistare piccoli branchi di delfini.
Pubblicità
Video sull'Isola di Giannutri e l'Arcipelago
Giannutri
Notzie sull'Isola di Giannutri

Una minicrociera alla scoperta dell’Isola di Giannutri – Young Reporter
Il viaggio dei nostri Young Reporter continua alla scoperta della natura incontaminata dell’isola di Giannutri, Riserva di Biosfera del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Pasqua nelle Isole dell’Arcipelago Toscano
Tutte le proposte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano durante pasqua nelle isole toscane Elba, Giglio, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecriste e Giannutri.

Walking Festival all’Isola di Giannutri 2023
Appuntamenti del “Walking Festival” all’Isola di Giannutri per la primavera e l’autunno 2023: tante proposte per gli amanti del trekking naturalistico archeologico nella isola toscana orgranizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Escursioni all’Isola di Giannutri
Esperienza esclusiva a contatto con la natura di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Due proposte di escursione speciale organizzate dal Parco il 19 marzo e il 24 aprile con visita guidata della Villa Romana e trekking al faro.

Demolizione Edifici a Giannutri
Al via le demolizioni degli edifici pericolanti all’Isola di Giannutri per la riqualificazione dell’area con il nuovo centro servizi

Walking Festival Autunnale
Parte il programma del Walking Festival autunnale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano nelle isole Elba, Pianosa, Capraia, Giglio e Giannutri.

Walking Festival Giglio e Giannutri – Autunno 2022
Il Walking Festival dà appuntamento agli amanti del trekking naturalistico nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 10 settembre al 2 ottobre.

Visitare il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Calendario delle attività del parco in programma per il 2022 su le isole Elba, Giglio, Montecristo, Capraia…
Continua a leggere: » web.tiscali.it/giannutri » Robinson Giannutri » Isola dei Divieti
scopri di più

Traghetti per Giglio - Orari e prenota...

Eventi e manifestazioni...

Gita di 1 Giorno all'Isola del Giglio...

Mappa dell'Isola del Giglio...
Prima di proseguire, potrebbero interessarti:
Home » Arcipelago Toscano » Isola di Giannutri