
Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano
Fari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
Il Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini è un area marina protetta di circa 87.500 km2 tra la Francia, il Principato di Monaco e l’Italia. Istituita formalmente nel 2002, l’obiettivo è quello di proteggere i mammiferi marini e i loro habitat dagli impatti negativi diretti o indiretti delle attività umane.
Pubblicità
Il Santuario per la Protezione dei Mammiferi Marini del Mediterraneo è un’area protetta internazionale istituita nel 1999 grazie ad un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco ed entrato in vigore nel 2002. L’obiettivo dell’Accordo Pelagos è quello di proteggere i mammiferi marini e i loro habitat da tutte le minacce d’origine antropica, quali l’inquinamento, il rumore, le collisioni con le imbarcazioni, le catture accidentali, i disturbi dovuti alle osservazioni praticate in maniera non rispettosa, ecc.
Si tratta di una superficie marina a nord del Mar Tirreno di 87.500 kmq a forma di quadrilatero, che si estende attorno alle isole dell’Arcipelago Toscano, ed è delimitata dalla Provenza (penisola di Giens in Francia), da Punta Falcone in Sardegna nord occidentale, da Capo Ferro in Sardegna nord orientale e da Fosso Chiarone in Toscana.
Le correnti e i rilievi sottomarini del Santuario sono all’origine di fenomeni di risalita di acque fredde ricche di nutrienti (upwelling) che costituiscono la base della catena alimentare e favoriscono in tal modo la presenza dei cetacei nel Santuario.
Dal 2001 il Santuario Pelagos è iscritto sulla lista delle ASPIM (Aree Specialmente Protette d’Importanza Mediterranea) della Convenzione di Barcellona.
Documentario francese che si divida in quattro capitoli: 1) Un Santuario dei mammiferi marini 2) I cetacei del Santuario 3)Le minacce per i cetacei del Santuario 4) La ricerca.
21 anni fa veniva firmato a Roma l’Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un Santuario per i mammiferi marini
Pubblicità
Grazie alla sua considerevole ricchezza di plancton e di vita pelagica, l’area del Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini è interessata, durante i mesi estivi, da una straordinaria presenza di cetacei di tutte le specie frequentatrici del Mediterraneo. In questa zona sono presenti infatti Balenottere comuni, Stenelle, Capodogli, Globicefali, Grampi, Tursiopi, Zifi e Delfini comuni.
Nel 2022, dopo decenni di assenza nel santuario pelagos è stata accertata la presenza della foca monaca all’Isola di Capraia.
Attualmente i cetacei sono tutelati da numerose convenzioni internazionali ed il Comitato di pilotaggio del Santuario è preposto all’introduzione di una nuova regolamentazione. In ogni caso, quando si avvista un cetaceo è opportuno adottare un codice di condotta per non recare disturbo: mantenere una distanza di sicurezza, moderare la velocità di crociera, mantenere la rotta costante.
Pubblicità
I Cetacei sono mammiferi adattati alla vita in mare, che presentano arti anteriori trasformati in pinne, arti posteriori scomparsi e corpo idrodinamico che termina con una robusta pinna caudale orizzonta le che è l’organo propulsore del nuoto.
Come tutti i mammiferi hanno respirazione polmonare e devono risalire in superficie per respirare. Come gli esseri umani, allattano i piccoli dopo numerosi mei di gestazione nel ventre della femmina.
L’Ordine dei cetacei si divide in due Sottordini principali in base alla dentatura:
Pubblicità
E’ piu facile avvistare in assenza di vento quando uno spruzzo o una pinna saltano all’occhio più facilmente.
Una volta trovato dei cetacei uh errore comune è inseguire qli animali per paura di perderli. In realtà, i cetacei saranno visibili regolarmente perché torneranno alla superficie per respirare. Per un avvistamento emozionante, tutta sicurezza, nostra e loro, basta seguire poche e semplici regole:
Più Informazioni su www.cetaceifaiattenzione.it
ti trovi qui:
Guida di Viaggio Giglio » Arcipelago Toscano » Santuario Cetacei Pelagos
Fari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il
All’isola di Pianosa in primavera in mountain bike o visitando i musei. Aperte le prenotazioni per i full day con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Esperienza esclusiva a contatto con la natura di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Due proposte di escursione speciale organizzate dal Parco il 19 marzo
Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023, il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023
Approvati 21 progetti di educazione ambientale presentati dal Parco e dagli Istituti Comprensivi dell’Arcipelago Toscano: 157.000 Euro per le scuole di Elba e Giglio
Visitare l’Isola di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: Dal 4 febbraio 2023 si aprono le prenotazioni online per la visita all’isola carcere di
L’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione come il cavolo torso e pomodoro da scasso dell’Isola
scopri di più
Traghetti Giglio, Orari...
Mappa del Giglio con...
Gita di 1 Giorno al Giglio...
Eventi e manifestazioni...
I fari marittimi del Giglio...
Ristoranti e e Pizzerie al Giglio...
Giro dell'isola in barca...
Stabilimenti balneari ...
© 2004-2023 Giglioinfo.it – Informazioni Turistiche Isola del Giglio Toscana :: Editoria :: Privacy :: Cookies :: Contatti
Powered by Isola del Giglio