In occasione del Darwin Day, conferenza digitale condotta dall’entomologo Leonardo Forbicione il 13 Febbraio 2022 sul grillo Natula Averni, uno dei grilli più rari e recentamento ritrovato all’Elba.
Comunicato Stampa 10/02/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Conferenza digitale condotta dall’entomologo Leonardo Forbicioni – Vicepresidente WBA onlus – Sezione Arcipelago Toscano e Curatore responsabile di Nat-Lab – Il Museo Naturalistico dell’Arcipelago Toscano.
DOMENICA 13 FEBBRAIO ORE 17,00
In occasione del Darwin Day, insieme all’esperto faremo la conoscenza del Natula Averni, uno dei grilli più rari e localizzati d’Europa, recentemente ritrovato proprio all’Elba nella zona umida di Mola.
“Non si sa praticamente nulla sulla biologia di questo animale, che vive nelle paludi e nei canneti di Phragmites australis vicinissime al mare – dice Forbicioni – Questa sua caratteristica lo rende particolarmente interessante dal punto di vista conservazionistico in quanto indissolubilmente legato ad un ambiente che caratterizza una nicchia ecologica davvero particolare ed in continua rarefazione. L’isola d’Elba possiede ancora alcuni ristrettissimi territori con queste caratteristiche e l’area umida di Mola è senza dubbio quello più importante e maggiormente rappresentativo. La rarità e la peculiarità di questa specie, unita al mistero circa le sue abitudini ed al fatto che è riuscita a sfuggire alla vista dell’uomo per oltre 150 anni dalla sua scoperta, la rende il testimonial perfetto per la tutela e la salvaguardia delle zone umide dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano tutto”
La conferenza si terrà il domenica 13 febbraio alle ore 17,00 sulla piattaforma zoom e si accede direttamente a questo link:
https://us06web.zoom.us/j/8869743273?pwd=V1Nqc3lJM01wREwrYUFTcEp1QlVUZz09

Più informazioni contatare Info Park: Tel. +39 0565 908231 E-mail info@parcoarcipelago.info

Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici
- Nuovi siti di riproduzione per il Discoglosso SardoSono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio.
- Libro Clifden di Carlo VellutiniEcco ‘Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub’, l’ultimo romanzo di Carlo Vellutini che completa una trilogia di opere dedicata al territorio della provincia di Grosseto ed ai sui abitanti.