In occasione del Darwin Day, conferenza digitale condotta dall’entomologo Leonardo Forbicione il 13 Febbraio 2022 sul grillo Natula Averni, uno dei grilli più rari e recentamento ritrovato all’Elba.
Comunicato Stampa 10/02/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Conferenza digitale condotta dall’entomologo Leonardo Forbicioni – Vicepresidente WBA onlus – Sezione Arcipelago Toscano e Curatore responsabile di Nat-Lab – Il Museo Naturalistico dell’Arcipelago Toscano.
DOMENICA 13 FEBBRAIO ORE 17,00
In occasione del Darwin Day, insieme all’esperto faremo la conoscenza del Natula Averni, uno dei grilli più rari e localizzati d’Europa, recentemente ritrovato proprio all’Elba nella zona umida di Mola.
“Non si sa praticamente nulla sulla biologia di questo animale, che vive nelle paludi e nei canneti di Phragmites australis vicinissime al mare – dice Forbicioni – Questa sua caratteristica lo rende particolarmente interessante dal punto di vista conservazionistico in quanto indissolubilmente legato ad un ambiente che caratterizza una nicchia ecologica davvero particolare ed in continua rarefazione. L’isola d’Elba possiede ancora alcuni ristrettissimi territori con queste caratteristiche e l’area umida di Mola è senza dubbio quello più importante e maggiormente rappresentativo. La rarità e la peculiarità di questa specie, unita al mistero circa le sue abitudini ed al fatto che è riuscita a sfuggire alla vista dell’uomo per oltre 150 anni dalla sua scoperta, la rende il testimonial perfetto per la tutela e la salvaguardia delle zone umide dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano tutto”
La conferenza si terrà il domenica 13 febbraio alle ore 17,00 sulla piattaforma zoom e si accede direttamente a questo link:
https://us06web.zoom.us/j/8869743273?pwd=V1Nqc3lJM01wREwrYUFTcEp1QlVUZz09

Più informazioni contatare Info Park: Tel. +39 0565 908231 E-mail info@parcoarcipelago.info

Ultime notizie…
- Capodanno in Piazza a Giglio CastelloTorna la festa di Capodanno in piazza Gloriosa a Giglio Castello con cena, brindisi e musica dj organizzato dall’Associazione San Rocco di Giglio Campese.
- La Posidonia, la preziosa pianta di mareLa Posidonia, fondamentale ma anche delicata pianta di mare e preziosa alleata nel contrasto al cambiamento climatico e all’ inquinamento.
- Ordinanza Parco su alcuni sentieri del GiglioPubblicata l’Ordinanza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano n 1 del 15.11.2023 che disciplina gli accessi alle aree del parco dove sono in corso le attività per la gestione del muflone, nell’ambito del progetto Life Letsgo Giglio.
- Progetto Isole Rare – Specie e habitat delle isole ToscaneCon il Progetto “Isole rare – Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane”, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si aggiudica il primo posto al bando pubblico emesso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Domanda posto barca catenaria Giglio Porto 2024L’Ufficio Gestione Ormeggi Comunali comunica che la richiesta posto barca anno 2024 per l’ormeggio nell’area portuale di Giglio Porto può essere inviata dal 1° al 31 gennaio.
- Parco Arcipelago Toscano – Variente al Piano per Giglio e GiannutriParco: adottata la varienta al Piano – dal 9 novembre partono i 60 gg per le osservaziaoni
- Osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago ToscanoIl Consiglio Direttivo dell’Ente, nella seduta che si è svolta il 31 ottobre 2023, ha adottato la nuova proposta di revisione del Piano del Parco.
- La dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in ToscanaLa dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in Toscana. Il sindaco Ortelli: «Valutazione assolutamente positiva dopo vent’anni di autonomia per la produzione di acqua potabile»