In occasione del Darwin Day, conferenza digitale condotta dall’entomologo Leonardo Forbicione il 13 Febbraio 2022 sul grillo Natula Averni, uno dei grilli più rari e recentamento ritrovato all’Elba.
Comunicato Stampa 10/02/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Conferenza digitale condotta dall’entomologo Leonardo Forbicioni – Vicepresidente WBA onlus – Sezione Arcipelago Toscano e Curatore responsabile di Nat-Lab – Il Museo Naturalistico dell’Arcipelago Toscano.
DOMENICA 13 FEBBRAIO ORE 17,00
In occasione del Darwin Day, insieme all’esperto faremo la conoscenza del Natula Averni, uno dei grilli più rari e localizzati d’Europa, recentemente ritrovato proprio all’Elba nella zona umida di Mola.
“Non si sa praticamente nulla sulla biologia di questo animale, che vive nelle paludi e nei canneti di Phragmites australis vicinissime al mare – dice Forbicioni – Questa sua caratteristica lo rende particolarmente interessante dal punto di vista conservazionistico in quanto indissolubilmente legato ad un ambiente che caratterizza una nicchia ecologica davvero particolare ed in continua rarefazione. L’isola d’Elba possiede ancora alcuni ristrettissimi territori con queste caratteristiche e l’area umida di Mola è senza dubbio quello più importante e maggiormente rappresentativo. La rarità e la peculiarità di questa specie, unita al mistero circa le sue abitudini ed al fatto che è riuscita a sfuggire alla vista dell’uomo per oltre 150 anni dalla sua scoperta, la rende il testimonial perfetto per la tutela e la salvaguardia delle zone umide dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano tutto”
La conferenza si terrà il domenica 13 febbraio alle ore 17,00 sulla piattaforma zoom e si accede direttamente a questo link:
https://us06web.zoom.us/j/8869743273?pwd=V1Nqc3lJM01wREwrYUFTcEp1QlVUZz09

Più informazioni contatare Info Park: Tel. +39 0565 908231 E-mail info@parcoarcipelago.info

Ultime notizie…
- Programma Estate nel Parco a Giglio e Giannutri 2023Ecco il programma per un’estate immersi nell’area protetta del Parco Nazionale ArcipelagoToscano a Giglio e Giannutri
- Sabato l’Isola del Giglio rivive le emozioni del Mondiale 2006Evento amarcord il 10 Giugno a Giglio Porto con Lippi, Peruzzi, Abete, staff tecnico, giornalisti e personaggi del mondo della cultura.
- Orari Autobus al Giglio dal 1° GiugnoOrari degli Autobus all’Isola del Giglio a partire dal 01 giugno 2023 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese A/R
- Sequestrato il Porticciolo di Giglio CampeseSequestrate tutte le imbarcazioni nel porticciolo del Campese, alle spalle della Torre Medicea. 19 Indagati fra cui il sindaco dell’isola del Giglio Sergio Ortelli, consiglieri e i titolari dei diving e dei noleggi di barche.
- La pesca protagonista al Giglio e a GiannutriLa pesca protagonista al Giglio e a Giannutri. In programma due giorni di convegni che si svolgeranno all’Isola del Giglio e all’Isola di Giannutri, organizzati da Anci.
- Orari dei Traghetti per l’Isola del Giglio Estate 2023Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio Estate 2023 in vigore dal 1° Giugno 2023 sulla tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Toremar e Maregiglio.
- ValorizzArcipelago – La comunità delle Isole toscane per il turismo sostenibile – III EdizioneIl futuro delle isole toscane: due giorni di confronto a Giglio e Giannutri: La comunità delle Isole toscane per il turismo sostenibile, condivisione, strategie: il 29 e 30 maggio terza edizione di ValorizzArcipelago.
- Bandiere Blu, Toscana ancora sul podio della classifica FEESono 19 Comuni toscani che possono fregiarsi della Bandiera blu, a livello nazionale la Toscana si trova al terzo posto al pari della Campania. Sono 19 i i comuni toscani che possono fregiarsi della Bandiera Blu con il nuovo ingresso, Orbetello nella Maremma Grossetana