Piante Orticole all'Isola del Giglio
Il patrimonio genetico di Specie Orticole A Rischio di Estinzione
Studio sul patrimonio genetico di alcune risorse genetiche locali di piante orticole a rischio di estinzione dell’Isola del Giglio.
Lo studio parte dalla segnalazione da parte di alcuni abitanti e coltivatori amatoriali, di una particolare varietà di pomodoro detta “pomodoro da scasso” e di una antica varietà di rapa detta “cavolo torso” coltivate in passato sull’Isola del Giglio in modesti appezzamenti agricoli spesso situati in aree montuose caratterizzate da insufficiente disponibilità di risorse idriche e da suoli fortemente declivi soggetti a fenomeni di degrado fisico, chimico e biologico.
Queste varietà locali sono particolarmente adattate alle condizioni pedo-climatiche del territorio e proprio per questo coltivati da sempre in piccoli orti ricavati nei terrazzamenti che caratterizzano il paesaggio agricolo dell’isola.
Il recupero, la caratterizzazione e l’iscrizione nel Repertorio Regionale di queste RGVAA è importante al fine di evitare la perdita di queste risorse genetiche, che in questi ultimi anni hanno subito una drastica riduzione, aumentandone così fortemente il rischio di estinzione e la perdita del loro legame con gli usi e le tradizioni della comunità agricola locale.
Tabella dei Contenuti
Pubblicità
Pomodoro da scasso dell’Isola del Giglio

E’ questa una varietà di pomodori di cui si conoscono anche le vicende dal punto di vista etno-botanico. Un sacerdote gigliese del ‘700 aveva come hobby la salatura delle acciughe e, nei suoi annuali incontri a Firenze con dei frati, barattava le sue giarrete di acciughe gigliesi con altri prodotti. Una volta gli furono regalati dei semi di pomodori che avevano una caratteristica che poteva rivelarsi particolarmente utile nei terreni siccitosi del Giglio: non occorreva annaffiarli se non la prima volta. Questi pomodori non vengono infatti coltivati negli orti ma nelle vigne, in particolare quando queste vengono periodicamente zappate più a fondo (in termini locali “scassate”, da cui il nome di pomodori di “scasso”.
I frutti ( le bacche) sono grossi, polilobati di color rosso intenso e vengono utilizzati soprattutto per la preparazione di conserve.
Testi a cura di Armando Schiaffino

Cavolo torso del Giglio

All’isola del Giglio viene coltivato, “ab immemorabile” e a fini gastronomici, un tipo di rapa qui chiamato “cavolo torso».
Le caratteristiche macroscopiche del cavolo torso gigliese sembrerebbero indicative del cavolo navone, detto anche rutabarga (Brassica napus Naprobrassica) il che farebbe pensare a una specie di importazione ligure;
ma il nome volgare gigliese potrebbe invece essere indicativo di un’origine siciliana, dove è appunto chiamato “cavolo trunzu” (Brassica oleracea Gongyloides) e dove è stato eletto presidio slowfood in alcuni piccoli paesi alle falde dell’Etna.
Si semina fine luglio a luna calante, dopo un mese si trapianta a circa 30-40 cm sulla fila e 1 m tra le file su terreno sciolto tra le vigne. A novembre/dicembre si consumano le foglie. A febbraio si estirpano le piante e vengono consumate le radici. Lo «zucco» lo mettevano dentro le botti sfondate per conservarlo. Viene consumato cotto con palamita e maiale.
Testi a cura di Armando Schiaffino
medico condotto in pensione dell’isola del Giglio
e presidente del Circolo Culturale Gigliese

Pubblicità
Ultime Notizie sull'Agricultura

Agrobiodiversità, salvate 4 varietà di vecchie sementi
Continua il prezioso lavoro dei “salvatori di semi”: recuperati due dell’isola del Giglio e due dell’Amiata. Ora sono iscritti nel Repertorio regionale delle varietà

Recupero di Specie Orticole in via di Estinzione
L’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione come il cavolo torso e pomodoro da scasso dell’Isola

Studio e recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio
Un accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Universita di Pisa per lo studio genetico e il recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio.

Nuove opportunità dal mondo dell’agricoltura all’Isola del Giglio
Comunicato dell’assessore all’agricultura del Giglio, Walter Rossi, sperimentando la coltivazione dello zafferano.
ti trovi qui:
Guida di Viaggio Giglio » Guida di Viaggio Giglio » Enogastronomia » Agricoltura Specie Orticole
scopri di più

Traghetti Giglio, Orari...

Mappa del Giglio con...

Gita di 1 Giorno al Giglio...

Eventi e manifestazioni...

I fari marittimi del Giglio...

Ristoranti e e Pizzerie al Giglio...

Giro dell'isola in barca...

Stabilimenti balneari ...