Anche nel prossimo weekend sarà possibile “andare per isole” con le passeggiate del Walking Festival. Come ogni fine settimana è grande la varietà di proposte: trekking naturalistici, escursioni alla scoperta del patrimonio storico-archeologico delle isole e una rara opportunità di approfondimento sulla ricchezza geologica del nostro territorio a cura del geologo Sergio Rocchi dell’Università di Pisa, che ci proporrà una suggestiva escursione nel quadrante nord occidentale dell’isola d’Elba, esplorando il contesto geologico da cui ha avuto origine il Monte Capanne. Ecco qui sotto il dettaglio delle escursioni per le quali, lo ricordiamo, occorre prenotarsi online, cliccando direttamente sulle pagine indicate.
comunicato stampa del 06/05/2021 del Parco nazionale Arcipelago Toscano

ISOLA D’ELBA
Sabato 8 maggio. Sarà riproposto l’evento in programma per il 1° maggio, “Un relitto glaciale nella valle di Pomonte” , realizzato solo parzialmente causa pioggia. In esplorazione verso il sito dove cresce il Pancratium illyricum che si trova nella Valle di Pomonte, percorrendo un nuovo anello che congiunge la Valle di Pomonte con l’attigua Valle del Poio. Oltre a farci scoprire gli antichi palmenti e coltivi, questo sentiero regala una delle fioriture più caratteristiche dell’Arcipelago Toscano, quella del giglio di montagna. Ritrovo: ore 10 Pomonte, Piazza della Chiesa – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito.
Sabato 8 maggio. Passeggiare leggendo. Trekking nella zona orientale con lettura di passi degli antichi Statuta Rivi, manoscritto del XVI secolo, che raccoglie norme ma anche prescrizioni di carattere morale per la regolamentazione della vita quotidiana della comunità riese. Ritrovo: ore 17 Rio Marina, Spiazzi – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito. Per prenotazioni:
ISOLA DI PIANOSA

Venerdì 7 maggio sarà possibile raggiungere l’isola, il Parco Nazionale propone 3 attività per andare alla scoperta dell’area protetta: trekking, visita del paese ed escursione in mountain bike. Ci si prenota direttamente online a questo link
ISOLA DI GIANNUTRI
Sabato 8 maggio. Visita guidata alla Villa Romana dei Domizi Enobarbi A Giannutri, tra scogliere rocciose e sentieri profumati dalla macchia mediterranea, si ammirano i resti di una Villa di epoca romana: antico complesso residenziale con scalo marittimo, un tempo quartier generale per la sosta dei velieri e per l’otium, fu costruito nel I secolo d.C. dalla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente. Le visite sono possibili da aprile a settembre in base al calendario. Ticket € 8; € 4 ridotto (5 – 12 anni), gratuito 0-4 anni.
ISOLA DEL GIGLIO

Domenica 9 maggio. Minerali e cristalli, tesori di bellezza. Trekking a Cala dell’Allume. Trekking gratuito che partendo da Giglio Campese, raggiungerà Cala dell’Allume, dove si trova la massima varietà dei minerali dell’isola e una ex miniera di pirite attiva nel secolo scorso. Individuazione e riconoscimento dei minerali presenti, storie e credenze sulle proprietà curative dei minerali. Pranzo al sacco, ritorno a Giglio Campese entro le ore 16:00. Ritrovo: Giglio Campese fermata bus, ore 10:00 – Durata: 6 ore Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Ultime notizie….
- Programma Estate nel Parco a Giglio e Giannutri 2023Ecco il programma per un’estate immersi nell’area protetta del Parco Nazionale ArcipelagoToscano a Giglio e Giannutri
- Sabato l’Isola del Giglio rivive le emozioni del Mondiale 2006Evento amarcord il 10 Giugno a Giglio Porto con Lippi, Peruzzi, Abete, staff tecnico, giornalisti e personaggi del mondo della cultura.
- Orari Autobus al Giglio dal 1° GiugnoOrari degli Autobus all’Isola del Giglio a partire dal 01 giugno 2023 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese A/R
- Sequestrato il Porticciolo di Giglio CampeseSequestrate tutte le imbarcazioni nel porticciolo del Campese, alle spalle della Torre Medicea. 19 Indagati fra cui il sindaco dell’isola del Giglio Sergio Ortelli, consiglieri e i titolari dei diving e dei noleggi di barche.
- La pesca protagonista al Giglio e a GiannutriLa pesca protagonista al Giglio e a Giannutri. In programma due giorni di convegni che si svolgeranno all’Isola del Giglio e all’Isola di Giannutri, organizzati da Anci.
- Orari dei Traghetti per l’Isola del Giglio Estate 2023Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio Estate 2023 in vigore dal 1° Giugno 2023 sulla tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Toremar e Maregiglio.