SEGNI conquista un nuovo palcoscenico sbarcando all’isola del Giglio: l’edizione speciale 2021 prevede 5 giornate del festival sull’isola toscana dal 21 al 25 giugno.
La XVI edizione del Festival SEGNI si trasforma in relazione al contesto proprio come il Camaleonte, animale simbolo scelto per il 2021: cambia colori come strategia di sopravvivenza. Per l’evento internazionale dedicato al teatro e all’arte per le nuove generazioni – promosso e sostenuto dal Comune, riconosciuto dal MiC, Ministero della Cultura, e supportato da Tea, sponsor che rinnova l’adesione alla manifestazione – quest’anno gli organizzatori propongono un format completamente rinnovato, inventando strategie di sostenibilità e trovando soluzioni innovative per continuare a garantire a bambini e ragazzi un’offerta culturale sempre più necessaria.
SEGNI si trasforma e si sdoppia: SEGNI d’ESTATE dal 26 giugno al 17 luglio e SEGNI d’AUTUNNO dal 23 ottobre al 2 novembre e 5 giorni di anticipazione in una nuova location tutta da scoprire. Gli oltre 300 eventi tradizionalmente concentrati in 9 giorni, sono spalmati su un periodo più lungo e a cavallo fra due stagioni, per garantire la parte dal vivo nel rispetto del distanziamento. Le due finestre prevedono un numero di eventi giornalieri in grado di evitare assembramenti di pubblico. In estate sono distribuiti tra la metà della settimana e il weekend in modo da offrire al mattino, una proposta di attività da integrare a quelle dei campi estivi, e nel tardo pomeriggio e in serale invece gli eventi dedicati alle famiglie.
SEGNI conquista un nuovo palcoscenico sbarcando all’isola del Giglio: l’edizione speciale 2021 prevede 5 giornate di anticipazione del festival in questa location d’eccezione:

Programma Isola del Giglio 21-25 Giugno

La XVI edizione e l’animale simbolo – Per un’edizione così camaleontica la scelta dell’animale simbolo non poteva che cadere sul piccolo rettile che cambia colore e si presta a parlare di trasformazione, una delle parole chiave del festival 2021 e in generale di questo particolare momento che stiamo vivendo. Mutando colorazione per comunicare le sue emozioni, questo animale, ci ricorda anche l’importanza di imparare a riconoscere le emozioni e ad esprimerle. Il suo agire mimetizzandosi inoltre invita ad essere sensibili all’ambiente che ci circonda senza alterarlo, nel rispetto di equilibri ed ecosistemi, confermando l’interesse del festival a continuare anche per il 2021 la riflessione con le nuove generazioni sui temi della sostenibilità ambientale dalla quale ormai non si può più prescindere. Anzi, il concetto di sostenibilità viene indagato a 360 gradi anche in relazione a quella economica del settore dello spettacolo dal vivo e include il concetto di equilibrio in senso ampio, nell’uso delle risorse, nel rapporto con l’ambiente e nella condivisione dei ruoli. L’invito lanciato dalla sedicesima edizione di SEGNI è quello di esplorare cambiamenti ed emozioni attraverso l’arte e le performing arts per contribuire al recupero del benessere delle nuove generazioni e dell’intera comunità. Più info su www.segnidinfanzia.org
Ultime notizie…
- L’Isola del Giglio candidata al “Best Tourism Village”L’Isola del Giglio è tra le tre località italiane candidate al “Best Tourism Villages by UNWTO”
- Orario Estivo AutobusOrari Linee Autobus all’Isola del Giglio in vigore dal 1° Luglio 2022 per la linea Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese a/r
- Concerto del Coro dell’Isola del GiglioIl Coro dell’Isola del Giglio presenta un concerto molto originale basato su celebri canti popolari giovedì 30 giugno a Giglio Porto
- Tornano Le 5 Vele al GiglioQui il mare è più bello: L’isola del Giglio premiata con le 5 vele anche nel 2022 da Legambiente e Touring Club Italia…
- La notte Romantica nei Borghi più belliFesteggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d’Italia: Giglio Castello – 25 Giugno 2022
- Orario Autobus Giugno 2022Orari Linee Autobus all’Isola del Giglio in vigore dal 1° Giugno 2022 per la linea Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese a/r