Turismo sostenibile, per due giorni Capraia capitale del Mediterraneo: il Valore dell’Accoglienza, della Terra e del Mare
Comunicato Stampa 20/05/2022 – Anci Toscana
ValorizzArcipelago
La comunità delle Isole toscane per il turismo sostenibile
Due giorni all’Isola di Capraia dedicati al turismo sostenibile, all’accoglienza e alle comunità locali: è la seconda edizione della rassegna ValorizzArcipelago, in programma lunedì 23 e martedì 24 maggio e realizzata nell’ambito del progetto europeo Winter Med sulle isole del Mediterraneo, che vede come capofila Anci Toscana.
“Il valore dell’accoglienza, della terra e del mare” è il titolo dell’iniziativa, che offre un ricchissimo panorama di interventi e un inedito programma itinerante attraverso i luoghi dell’isola, alla scoperta delle biodiversità e dei racconti dei residenti.
Lunedì 23 Maggio
Il lunedì di comincia alle 15: dopo i saluti di Leonardo Marras assessore regionale, Maria Ida Bessi sindaca di Capraia, Simone Gheri direttore Anci Toscana e Giampiero Sammuri presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il primo panel sarà dedicato al valore dell’accoglienza e al ruolo delle Comunità: porteranno il loro contributo tra gli altri Emilio Casalini, giornalista, scrittore e autore televisivo; Raimondo Ambrosino sindaco di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022; Luca Vullo regista, conduttore e coach di comunicazione, oltre agli agli amministratori del Giglio e di Portoferraio.
Martedì 24 Maggio
Martedì mattina si comincerà col secondo panel dedicato al valore della terra, prima con Silvia Castelli caporedattrice di Lonely Planet Italia, poi con l’incontro con le aziende agroalimentari dell’arcipelago, in un confronto coordinato da Maurizio Burlando direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano. Nel pomeriggio, dopo gli interventi di Francesco Tapinassi direttore di Toscana Promozione Turistica e Francesco Palumbo direttore Fondazione Sistema Toscana, il terzo panel coordinato da Sonia Pallai di AnciToscana sul valore del mare: prima con Paolo Sorrentino dell’Università di Roma LUMSA, poi con gli esempi di buone pratiche nel settore ittico locale. In chiusura, la firma del protocollo d’intesa per lo sviluppo sostenibile nelle Isole del Mediterraneo.
Iscrizione all’evento ValorizzArcipelago su Eventbrite.it >>
Il progetto Winter Med ha l’obiettivo di fornire una strategia transnazionale per sostenere il turismo sostenibile durante tutto l’anno nelle destinazioni delle isole del Mediterraneo; coinvolge partner di 6 paesi (Italia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro) guidati dall’Associazione dei Comuni toscani ed è composto da un mix di autorità pubbliche, camere di commercio, agenzie di sviluppo, enti di ricerca di settore e reti dell’UE.
Ultime notizie…
- L’Isola del Giglio candidata al “Best Tourism Village”L’Isola del Giglio è tra le tre località italiane candidate al “Best Tourism Villages by UNWTO”
- Orario Estivo AutobusOrari Linee Autobus all’Isola del Giglio in vigore dal 1° Luglio 2022 per la linea Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese a/r
- Concerto del Coro dell’Isola del GiglioIl Coro dell’Isola del Giglio presenta un concerto molto originale basato su celebri canti popolari giovedì 30 giugno a Giglio Porto
- Tornano Le 5 Vele al GiglioQui il mare è più bello: L’isola del Giglio premiata con le 5 vele anche nel 2022 da Legambiente e Touring Club Italia…
- La notte Romantica nei Borghi più belliFesteggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d’Italia: Giglio Castello – 25 Giugno 2022
- Orario Autobus Giugno 2022Orari Linee Autobus all’Isola del Giglio in vigore dal 1° Giugno 2022 per la linea Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese a/r
- Parte il festival SEGNI al Giglio 2022Parte giovedì 16 giugno SEGNI al GIGLIO, festival internazionale di teatro per le nuove generazioni
- Intesa Parco – Sea Shepherd contro la pesca illegaleIntesa tra Sea Shepherd Italia e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano per proteggere l’ecosistema marino