Calendario del Festival del Camminare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano in programma per la primavera 2022 sulle isole Giglio e Giannutri.
Comunicato Stampa 04/03/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano






ISOLA DEL GIGLIO
Prenotazioni per gli appuntamenti all’Isola del Giglio al numero 0564 809400.
Luna piena al Capel Rosso
SABATO 16 APRILE
Escursione gratuita serale per ammirare la Luna Piena al Capel Rosso. Partenza da Giglio Castello, trasferimento con mezzi propri fino al termine della strada panoramica: da qui si proseguirà a piedi fino agli scogli di Punta di Capel Rosso, da dove si potrà ammirare il tramonto ad ovest ed il sorgere della luna piena ad est. Al termine rientro a Giglio Castello. Ritrovo: ore 19 Piazza Gloriosa, Giglio Castello — Durata 2 ore — Difficoltà: facile.
Colori e profumi di primavera
DOMENICA 17 APRILE
Escursione gratuita nella parte centrale dell’Isola del Giglio, da Giglio Castello a Giglio Campese, attraverso il Bosco del Dolce, immersi nei profumi delle fioriture primaverili e delle piante perenni mediterranee. La Guida Parco accompagnerà i partecipanti in un immersione sensoriale focalizzata sulla vista e sull’olfatto, per vivere appieno i benefici del contatto fisico e mentale con la natura. Pranzo al sacco. Ritrovo: ore 10 Giglio Castello fermata bus— Durata: 6 ore — Difficoltà: media.
Le piante spontanee mediterranee: usi e tradizioni nell’Arcipelago Toscano
LUNEDI’ 18 APRILE
Escursione gratuita a piedi in direzione sud, da Giglio Castello, alla scoperta delle piante spontanee mediterranee nel territorio isolano, correlando usi officinali, tradizioni tipiche culinarie e usi in generale, comuni nelle isole dell’Arcipelago. Pranzo al sacco. Dopo pranzo ritorno a piedi a Giglio Castello, poster in omaggio per tutti i partecipanti. Ritrovo: ore 10:00 Giglio Castello, Piazza Gloriosa – Durata: 6 Ore – Difficoltà: facile – su prenotazione, gratuito.
Minerali e cristalli, tesori di bellezza
LUNEDI’ 25 APRILE
Trekking gratuito che, da Giglio Campese, raggiungerà il Faraglione e poi la Cala dei Pozzarelli. Ci troviamo nel Promontorio del Franco, dove è rappresentata la massima varietà dei minerali dell’isola. Individuazione e riconoscimento dei minerali presenti, storie e credenze sulle proprietà curative dei minerali. Pranzo al sacco e ritorno a Giglio Campese entro le ore 16:00. Ritrovo: Giglio Campese fermata bus, ore 10:00 – Durata: 6 ore. Difficoltà: media.
Alla scoperta della biodiversità, tra piante aliene e varietà botaniche
DOMENICA 8 MAGGIO
Escursione naturalistica con partenza da Giglio Castello in direzione sud, verso l’estrema punta meridionale dell’Isola, in località Capel Rosso, dove si trova l’omonimo Faro. A piedi si percorreranno i 6 km che conducono ad osservare le piante della macchia mediterranea in fioritura e le piante cosiddette “aliene” presenti soprattutto nella parte finale del percorso. Pranzo al sacco. Il ritorno, previsto nel primo pomeriggio, sarà con i pulmini taxi (costo a carico dei partecipanti). Il termine dell’escursione è previsto per le ore 16:30, in tempo per prendere l’ultimo traghetto. Ritrovo: ore 10:00 Giglio Castello, Piazza Gloriosa – Durata: 6 ore e 30′ – Difficoltà medio-elevata. Evento su prenotazione, gratuito.
Alla scoperta di un percorso esperienziale api-vinicolo
DOMENICA 22 MAGGIO
Dalla collaborazione fra due aziende (Studio Tecnico Galeotti e apiario The Queens) è nato il progetto di sistemazione di questo sentiero, che collega la località Olivello e la località Scopeto, due zone di produzione di miele e vino. Un contributo concreto allo sviluppo del turismo sostenibile che offre la possibilità di effettuare una visita guidata tra l’apiario ed i terreni recuperati e coltivati a vigna, sperimentando l’esperienza dell’apicoltura e della viticoltura. Breve trekking e incontro con i produttori. Ritrovo: ore 15:00 Giglio Castello, Piazza Gloriosa — Durata: 2 ore — Difficoltà: facile. Evento gratuito su prenotazione.
L’appetito vien camminando
DOMENICA 29 MAGGIO
Da Giglio Castello a Cala degli Alberi, in direzione sud-est, nella zona più selvaggia dell’Isola. Dopo 2 ore di cammino arriveremo all’Azienda Agricola Biologica “Barbara Adenti”, raggiungibile solo via mare o tramite sentiero. All’arrivo pranzo con i prodotti dell’azienda, che alleva diversi animali da cortile. I prodotti dell’orto sono tutti biologici e il grano è prodotto utilizzando antiche cultivar. Dopo pranzo, visita dell’azienda agricola. Alle 16:30 partenza da Cala degli Alberi per Giglio Porto, con l’ausilio di taxi boat. All’arrivo, tempo a disposizione prima della partenza del traghetto. Ritrovo: ore 10:00 Giglio Castello, Piazza Gloriosa -Durata: 7 Ore – Difficoltà: media. Costo del pranzo (su richiesta) tutto incluso € 30,00. Costo del passaggio barca, minimo 3 persone €10,00 a persona. Gratuito su prenotazione.



ISOLA DI GIANNUTRI
Gita al Faro
1-14-28 MAGGIO
In primavera e autunno, quando le temperature lo consentono, il Parco propone in date definite un trekking “speciale”, quello che conduce a visitare il Faro di Punta di Capel Rosso, situato all’estremità meridionale dell’isola. Il suggestivo percorso ci farà attraversare una distesa di fitta macchia mediterranea, tra piante di euforbia e lentisco godendo di straordinarie vedute. Durata: 3 ore circa — difficoltà: facile. Escursione su prenotazione, gratuita, che può essere abbinata alla visita al complesso archeologico della Villa Romana (a pagamento). Prenotazioni online
Geo Experience: Giannutri Nord-Sud
21 MAGGIO
Trekking geologico insieme ai geologi Luca Foresi e Gianluca Cornamusini. Giannutri è completamente costituita da rocce carbonatiche del Triassico (200-250 Ma), pertinenti ad un’unica formazione, ovvero al Calcare Cavernoso, con prevalente aspetto brecciato e fratturato, spesso accompagnato dalla presenza di faglie con grotte ampissime che si aprono in diversi tratti della costa. Il percorso prevede di attraversare l’isola da nord a sud, fino a raggiungere il Faro di Capel Rosso, facendo tre soste principali. Appena sbarcati a Cala Maestra, percorreremo un tratto lungo costa di circa 150 m in direzione NE fino a trovarci in un piccolo anfiteatro carsico che ospita anche un deposito ricco di ossa di vertebrati. Tornati sulla via principale si prosegue verso Sud in direzione Faro. A metà percorso scenderemo a Cala Brigantina per osservare il Calcare Cavernoso e gli effetti su di esso di una faglia che taglia l’isola con direzione NW-SE. Raggiunto il Faro, in località i Grottoni potremo osservare le imponenti azioni del processo carsico: grandi doline, grotte e archi dalle dimensioni inaspettate. Durata: 5 ore con sosta breve per pranzo al sacco — Difficoltà: media. Escursione su prenotazione, gratuita. Prenotazioni online
Informazioni e Prenotazioni Info Park
Tel. +39 0565 908231 (dal lunedì al sabato 9-15 domenica 9-13)
E-mail info@parcoarcipelago.info
Prenotazione Online: https://www.parcoarcipelago.info/giannutri
Contenuti Correlati*
Calendario degli Eventi e Manifestazioni al Giglio >>
Vivere il Parco – Calendario 2022 >>

Ultime notizie…
- Vivere il Parco 2023Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023, il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT.
- Approvati 21 Progetti di Educazione AmbientaleApprovati 21 progetti di educazione ambientale presentati dal Parco e dagli Istituti Comprensivi dell’Arcipelago Toscano: 157.000 Euro per le scuole di Elba e Giglio
- Visitare l’Isola di GorgonaVisitare l’Isola di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: Dal 4 febbraio 2023 si aprono le prenotazioni online per la visita all’isola carcere di Gorgona
- Recupero di Specie Orticole in via di EstinzioneL’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione come il cavolo torso e pomodoro da scasso dell’Isola del Giglio
- Visitare l’Isola di MontecristoDa sabato 28 gennaio si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo. Sono previste 23 escursioni nel 2023 organizzate dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano con partenza da Piombino/Elba e Porto S. Stefano/Giglio.
- Ravanatera – La musica nella Riserva MAB Unesco Isole di Toscana“Ravanatera”: la musica delle radici e della cultura popolare nelle isole toscane. Daniela Soria nasce all’Elba in una famiglia di musicisti da generazioni. “Ravanatera” vuol dire: ravanare, cercare nella terra, cercare le radici.
- Consiglio Direttivo dell’Ente Parco 17 gennaio 2023Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano è convocato in presenza nella sede Loc. Enfola, Portoferraio, e on line ilgiorno 17 gennaio 2023.
- Commemorazione 11° Anniversario Naufragio Costa ConcordiaDiscorso del Sindaco Sergio Ortelli in occasione della commemorazione per l’11° anniversario del naufragio della Costa Concordia nelle acqua dell’Isola del Giglio.