Accordo fra il Ministero del Turismo e l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (Ancim) per lo sviluppo turistico delle isole minori
Comunicato Stampa 28/01/2021 – Comune di Isola del Giglio e Giannutri
Accordo tra Ministero del Turismo e Ancim.
Ortelli e Rossi: “importanti opportunità per lo sviluppo del Giglio e di Giannutri”
“Un accordo tra l’Associazione Nazionale dei Comuni Isole Minori e il Ministero del Turismo per lo sviluppo delle isole che, partendo da quello dell’industria turistica. possa far crescere anche i servizi”. Lo annuncia il vicepresidente di ANCIM, il sindaco di Isola del Giglio Sergio Ortelli. “Lo spirito dell’accordo va oltre la promozione turistica – spiega il primo cittadino – ma trasforma questo settore in un volano che permetta alle isole di svilupparsi. Se la promozione corre su un primo binario collegato ai fondi ministeriali, lo sviluppo viene portato avanti con il PNRR favorendo investimenti pubblici e privati che nel caso del Giglio e di Giannutri potranno rappresentare una grande opportunità”.
L’idea dell’accordo, dunque, prevede che accanto ad una crescita dell’industria turistica si possano creare dei veri e propri centri di eccellenza. “Questo sviluppo – sostiene Ortelli – può coinvolgere la sanità, la cultura, la valorizzazione delle attività produttive e dell’ambiente ma anche interventi infrastrutturali per incidere sull’immagine dei luoghi turistici. Il turismo diventa così un volano per creare nuove possibilità, sia in campo economico che sociale”. L’accordo punta quindi a riqualificare i centri abitati, a mettere in sicurezza le coste ed a favorire il rifacimento delle spiagge, a produrre energia elettrica tramite fonti pulite. Gli obiettivi non finiscono qui. Si intende inoltre recuperare il patrimonio storico ricettivo esistente finalizzato alle esigenze turistiche, adeguare le infrastrutture e i servizi alle effettive necessità della popolazione residente e turistica; si intende intervenire anche sul potenziamento degli approdi e dei servizi marittimi, a realizzare centri di interesse e di promozione del turismo, anche con l’adeguamento e la riqualificazione della ricettività.

“Tra gli obiettivi – aggiunge Ortelli – c’è anche quello della creazione di marchi di qualità per rilanciare le attività produttive”. La sinergia coinvolgerà più soggetti pubblici, dal Ministero alle Regioni ai Comuni, dando vita ad un modello di cooperazione delle isole mediterranee. “Si tratta di una opportunità per il Giglio e Giannutri – conclude il Sindaco Sergio Ortelli- Noi siamo pronti e ci faremo trovare preparati a questa nuova ed importante sfida. Un grazie va al nostro Presidente Francesco Del Deo ed al Segretario Generale dell’Associazione dottoressa Giannina Usai che hanno dato un supporto fondamentale al Ministero”.
Un accordo che viene salutato positivamente anche dall’assessore al turismo e alle attività produttive Walter Rossi: “Questi – commenta Rossi – sono i risultati di tanto lavoro dedicato a far crescere l’eccellenza della nostra destinazione turistica, con il recupero e la valorizzazione dei nostri punti di forza. Tra questi l’identità, l’ambiente e la cultura.Un processo che vede impegnata l’amministrazione comunale nell’individuazione di strategie sostenibili, ma anche nello stimolo verso il privato, soprattutto dell’imprenditoria che ruota nel settore dell’economia turistica. Anch’essa, infatti, dovrebbe essere attenta e pronta ad esprimere le sue energie per una crescita condivisa”.
Contenuti Correlati
Sito Web ANCIM e Ministero del Turismo
Ultime notizie…
- Concluse le azioni di eradicazione del muflone al GiglioConcluse le azioni di eradicazione del muflone all’Isola del Giglio. Sammuri ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto le azioni del progetto LIFE LETSGO Giglio.
- Cercasi nome per una nuova specie di insetto all’ElbaScegliamo assieme il nome per una nuova specie di insetto scoperto all’Isola d’Elba. Entro il 6 gennaio 2024 potrete votare online una delle tre nomi Embia dell’Isola d’Elba, Embia delle isole o Embia della biodiversità.
- Capodanno in Piazza a Giglio CastelloTorna la festa di Capodanno in piazza Gloriosa a Giglio Castello con cena, brindisi e musica dj organizzato dall’Associazione San Rocco di Giglio Campese.
- La Posidonia, la preziosa pianta di mareLa Posidonia, fondamentale ma anche delicata pianta di mare e preziosa alleata nel contrasto al cambiamento climatico e all’ inquinamento.
- Ordinanza Parco su alcuni sentieri del GiglioPubblicata l’Ordinanza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano n 1 del 15.11.2023 che disciplina gli accessi alle aree del parco dove sono in corso le attività per la gestione del muflone, nell’ambito del progetto Life Letsgo Giglio.
- Progetto Isole Rare – Specie e habitat delle isole ToscaneCon il Progetto “Isole rare – Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane”, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si aggiudica il primo posto al bando pubblico emesso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Domanda posto barca catenaria Giglio Porto 2024L’Ufficio Gestione Ormeggi Comunali comunica che la richiesta posto barca anno 2024 per l’ormeggio nell’area portuale di Giglio Porto può essere inviata dal 1° al 31 gennaio.
- Parco Arcipelago Toscano – Variente al Piano per Giglio e GiannutriParco: adottata la varienta al Piano – dal 9 novembre partono i 60 gg per le osservaziaoni