Si cerca una collocazione per diversi capi di bestiame (pecore, capre, bovini) allo scopo di eliminare l’attività di macellazione degli animali nella colonia penale agricola nell’isola di Gorgona
Comunicato Stampa 24/02/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L’Associazione LAV (Lega Anti Vivisezione) che nel gennaio 2020 ha siglato un protocollo d’intesa con il Comune di Livorno e con la Casa Circondariale di Livorno allo scopo di eliminare l’attività di macellazione degli animali presenti nella colonia penale agricola nell’isola di Gorgona – sta cercando una collocazione per diversi capi di bestiame (pecore, capre, bovini) da ospitare presso aziende ed enti eventualmente disponibili.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è favorevole al trasferimento degli animali dall’isola di Gorgona in terra ferma, al fine di alleggerire la pressione sul delicato ecosistema della più piccola isola dell’Arcipelago Toscano. La complessa gestione degli allevamenti messi in atto, degli scarichi dei liquami, dei pascoli e le maggiori emissioni prodotte a causa della presenza di un articolato sistema produttivo rappresentano infatti per Gorgona un elemento di criticità.
Gorgona è l’isola più settentrionale dell’Arcipelago Toscano e con una superficie di 2,6 km2 e una costa di 8 km anche la più piccola. È noto per il monastero in epoca medioevale, che, dopo la sua chiusura nel 1869, fu trasformato nel 1869 in colonia penale agricola, attualmente ancora in uso. L’isola conta circa 146 abitanti. Ⓒgiglioinfo.it
In base a queste premesse si invita chi fosse interessato ad adottare alcuni di questi animali, attualmente presenti nell’Isola di Gorgona, a contattare direttamente l’Associazione LAV ai seguenti recapti:
Lega Anti Vivisezione
Viale Regina Margherita 177, 00198 Roma
Tel. +39 06 4461325
E-mail: info@lav.it

Contenuti Correlati
Ultime notizie…
- Capodanno in Piazza a Giglio CastelloTorna la festa di Capodanno in piazza Gloriosa a Giglio Castello con cena, brindisi e musica dj organizzato dall’Associazione San Rocco di Giglio Campese.
- La Posidonia, la preziosa pianta di mareLa Posidonia, fondamentale ma anche delicata pianta di mare e preziosa alleata nel contrasto al cambiamento climatico e all’ inquinamento.
- Ordinanza Parco su alcuni sentieri del GiglioPubblicata l’Ordinanza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano n 1 del 15.11.2023 che disciplina gli accessi alle aree del parco dove sono in corso le attività per la gestione del muflone, nell’ambito del progetto Life Letsgo Giglio.
- Progetto Isole Rare – Specie e habitat delle isole ToscaneCon il Progetto “Isole rare – Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane”, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si aggiudica il primo posto al bando pubblico emesso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Domanda posto barca catenaria Giglio Porto 2024L’Ufficio Gestione Ormeggi Comunali comunica che la richiesta posto barca anno 2024 per l’ormeggio nell’area portuale di Giglio Porto può essere inviata dal 1° al 31 gennaio.
- Parco Arcipelago Toscano – Variente al Piano per Giglio e GiannutriParco: adottata la varienta al Piano – dal 9 novembre partono i 60 gg per le osservaziaoni
- Osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago ToscanoIl Consiglio Direttivo dell’Ente, nella seduta che si è svolta il 31 ottobre 2023, ha adottato la nuova proposta di revisione del Piano del Parco.
- La dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in ToscanaLa dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in Toscana. Il sindaco Ortelli: «Valutazione assolutamente positiva dopo vent’anni di autonomia per la produzione di acqua potabile»