Si cerca una collocazione per diversi capi di bestiame (pecore, capre, bovini) allo scopo di eliminare l’attività di macellazione degli animali nella colonia penale agricola nell’isola di Gorgona
Comunicato Stampa 24/02/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L’Associazione LAV (Lega Anti Vivisezione) che nel gennaio 2020 ha siglato un protocollo d’intesa con il Comune di Livorno e con la Casa Circondariale di Livorno allo scopo di eliminare l’attività di macellazione degli animali presenti nella colonia penale agricola nell’isola di Gorgona – sta cercando una collocazione per diversi capi di bestiame (pecore, capre, bovini) da ospitare presso aziende ed enti eventualmente disponibili.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è favorevole al trasferimento degli animali dall’isola di Gorgona in terra ferma, al fine di alleggerire la pressione sul delicato ecosistema della più piccola isola dell’Arcipelago Toscano. La complessa gestione degli allevamenti messi in atto, degli scarichi dei liquami, dei pascoli e le maggiori emissioni prodotte a causa della presenza di un articolato sistema produttivo rappresentano infatti per Gorgona un elemento di criticità.
Gorgona è l’isola più settentrionale dell’Arcipelago Toscano e con una superficie di 2,6 km2 e una costa di 8 km anche la più piccola. È noto per il monastero in epoca medioevale, che, dopo la sua chiusura nel 1869, fu trasformato nel 1869 in colonia penale agricola, attualmente ancora in uso. L’isola conta circa 146 abitanti. Ⓒgiglioinfo.it
In base a queste premesse si invita chi fosse interessato ad adottare alcuni di questi animali, attualmente presenti nell’Isola di Gorgona, a contattare direttamente l’Associazione LAV ai seguenti recapti:
Lega Anti Vivisezione
Viale Regina Margherita 177, 00198 Roma
Tel. +39 06 4461325
E-mail: info@lav.it

Contenuti Correlati
Ultime notizie…
- Programma Estate nel Parco a Giglio e Giannutri 2023Ecco il programma per un’estate immersi nell’area protetta del Parco Nazionale ArcipelagoToscano a Giglio e Giannutri
- Sabato l’Isola del Giglio rivive le emozioni del Mondiale 2006Evento amarcord il 10 Giugno a Giglio Porto con Lippi, Peruzzi, Abete, staff tecnico, giornalisti e personaggi del mondo della cultura.
- Orari Autobus al Giglio dal 1° GiugnoOrari degli Autobus all’Isola del Giglio a partire dal 01 giugno 2023 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese A/R
- Sequestrato il Porticciolo di Giglio CampeseSequestrate tutte le imbarcazioni nel porticciolo del Campese, alle spalle della Torre Medicea. 19 Indagati fra cui il sindaco dell’isola del Giglio Sergio Ortelli, consiglieri e i titolari dei diving e dei noleggi di barche.
- La pesca protagonista al Giglio e a GiannutriLa pesca protagonista al Giglio e a Giannutri. In programma due giorni di convegni che si svolgeranno all’Isola del Giglio e all’Isola di Giannutri, organizzati da Anci.
- Orari dei Traghetti per l’Isola del Giglio Estate 2023Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio Estate 2023 in vigore dal 1° Giugno 2023 sulla tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Toremar e Maregiglio.
- ValorizzArcipelago – La comunità delle Isole toscane per il turismo sostenibile – III EdizioneIl futuro delle isole toscane: due giorni di confronto a Giglio e Giannutri: La comunità delle Isole toscane per il turismo sostenibile, condivisione, strategie: il 29 e 30 maggio terza edizione di ValorizzArcipelago.
- Bandiere Blu, Toscana ancora sul podio della classifica FEESono 19 Comuni toscani che possono fregiarsi della Bandiera blu, a livello nazionale la Toscana si trova al terzo posto al pari della Campania. Sono 19 i i comuni toscani che possono fregiarsi della Bandiera Blu con il nuovo ingresso, Orbetello nella Maremma Grossetana