L’isola del Giglio celebra Dante nel settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta. Lo farà con un evento originale che, viste le ristrettezze per la presenza di pubblico, verrà diffuso in streaming nei bar e nei ristoranti dell’Isola.
Communicato Stampa, 24 Agosto 2021
L’isola del Giglio celebra Dante con l’evento “Il Giglio legge Dante”
L’ associazione ‘Hey there I am using Theatre’, in collaborazione con la Pro Loco Isola del Giglio e il teatro dell’isola Pietro Buttarelli presenta “Il Giglio legge Dante” un’iniziativa per raccontare che in questo scoglio ci sono persone che ancora oggi rimangono sensibilmente colpite dalla grandezza del Sommo Poeta e lo farà con un particolare evento, che, viste le ristrettezze per la presenza di pubblico, verrà diffuso in streaming nei bar e nei ristoranti dell’Isola. Si terrà giovedì 26 agosto alle ore 21.
In occasione del settecentesimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta, era doveroso, dunque, anche al Giglio rendere omaggio alla bellezza e alla melodia della nostra lingua. Una trentina di gigliesi e di “giglianti” si sono ritrovati così per ogni angolo dell’isola dal tavolino di un bar sulla spiaggia alla piazza ventosa del Castello passando sotto l’ombra della Pineta fino a dentro la pancia della Torre Saracena di Giglio Porto per rileggere a voce alta le bellissime parole di Dante.
“Siamo fieri e felici – sottolinea Andrea Giannoni, regista dell’evento – e lo facciamo leggendo alcuni tra i più significativi versi della Divina Commedia, prima opera importante che dà il via alla storia della lingua italiana. Nonostante i suoi sette secoli di vita, noi la consideriamo ancora oggi attuale e al passo con i tempi per come affronta sentimenti profondi e concetti immortali. Sicuramente una grande opera che ognuno di noi può prendere come guida per conoscere i vizi e le virtù dell’essere umano e basare la propria vita in maniera consapevole e moderna“.
Dove e Quando: 26 agosto ore 21, Torre del Saraceno Giglio Porto.
Viste le ristrettezze per la presenza di pubblico, verrà diffuso in streaming nei bar e nei ristoranti dell’Isola.
Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici
- Nuovi siti di riproduzione per il Discoglosso SardoSono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio.
- Libro Clifden di Carlo VellutiniEcco ‘Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub’, l’ultimo romanzo di Carlo Vellutini che completa una trilogia di opere dedicata al territorio della provincia di Grosseto ed ai sui abitanti.