Dopo il successo dell’edizione 2020, e sempre nel rispetto delle restrizioni covid, è ripartita all’Isola del Giglio Muvinar, la rassegna organizzata dall’omonima associazione, che unisce musica, vino e arte. Dal 28 giugno a 4 luglio sono infatti molti gli eventi organizzati fondendo i tre temi. A chiudere l’evento che prevede visite alle cantine, cene, degustazioni, installazioni artistiche e spettacoli, sarà Roy Paci.
Isola del Giglio 28/06/2021
“Muvinar – afferma la presidente dell’associazione Irene Carfagna – nasce dall’idea di creare movimento, una ‘Con-Fusione’ tra musica, vino e arte che l’Isola del Giglio accoglie tra le sue bellezze. Diventa una vera e propria recita, ognuno per la sua arte, tra musicisti, artisti e vignaioli uniti insieme. L’idea è quella di creare una vera e propria interazione tra i protagonisti, il pubblico e il territorio”.
Muvinar affonda le sue radici proprio sul granito dell’Isola del Giglio che, storicamente, ha sempre avuto un rapporto stretto con l’agricoltura e con la produzione del vino. “Quello tra l’Isola e l’agricoltura – afferma Irene Carfagna, a sua volta viticoltrice e produttrice – è un legame forte, c’è rispetto, tanto da essere considerata un’arte. Da qui l’idea della manifestazione che ha visto la sua prima edizione svolgersi negli angoli più suggestivi dell’Isola e chiusa dal concerto in una vigna di Vinicio Capossela”. Un filo conduttore che anima anche Muvinar 2021.

“La settimana Muvinar – spiega Irene Carfagna – proporrà di nuovo visite guidate nelle vigne, degustazioni, ‘cene con il produttore’ e incontri tra osti. Dopo i primi tre giorni dedicati alle visite alle cantine, il concentrato sarà nel fine settimana che si aprirà giovedì 1° luglio con la grande inaugurazione dedicata ai produttori del Giglio con un ospite di eccezione quale è Francesco Condinisio, presidente della Scuola Europea Sommelier, per proseguire fino a sabato 3 luglio con un percorso di degustazione, intervallato da installazioni artistiche per una vera e propria ‘prova di sincronicità’. Il momento clou che concluderà Muvinar, quest’anno, sarà alla Rocca Pisana di Giglio Castello con quello che è stato ribattezzato un ‘dialogo enofonico’ con Roy Paci.
“Muvinar – affermano il sindaco di Isola del Giglio Sergio Ortelli e l’assessore al Turismo Walter Rossi – è uno dei sette festival che caratterizzeranno l’estate della nostra Isola. E’ un evento che poggia le sue basi sul territorio, che nasce unendo un nostro prodotto, il vino, e la musica e l’arte che ci proiettano nel mondo. Dopo il successo dell’anno passato siamo convinti che questa sarà una delle manifestazioni che costruiranno il futuro del nostro territorio”.
Aggiornamenti 8/7/21 – Conclusione della Manifestazione Muvinar >>
Ultime notizie…
- Programma Estate nel Parco a Giglio e Giannutri 2023Ecco il programma per un’estate immersi nell’area protetta del Parco Nazionale ArcipelagoToscano a Giglio e Giannutri
- Sabato l’Isola del Giglio rivive le emozioni del Mondiale 2006Evento amarcord il 10 Giugno a Giglio Porto con Lippi, Peruzzi, Abete, staff tecnico, giornalisti e personaggi del mondo della cultura.
- Orari Autobus al Giglio dal 1° GiugnoOrari degli Autobus all’Isola del Giglio a partire dal 01 giugno 2023 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese A/R
- Sequestrato il Porticciolo di Giglio CampeseSequestrate tutte le imbarcazioni nel porticciolo del Campese, alle spalle della Torre Medicea. 19 Indagati fra cui il sindaco dell’isola del Giglio Sergio Ortelli, consiglieri e i titolari dei diving e dei noleggi di barche.
- La pesca protagonista al Giglio e a GiannutriLa pesca protagonista al Giglio e a Giannutri. In programma due giorni di convegni che si svolgeranno all’Isola del Giglio e all’Isola di Giannutri, organizzati da Anci.
- Orari dei Traghetti per l’Isola del Giglio Estate 2023Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio Estate 2023 in vigore dal 1° Giugno 2023 sulla tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Toremar e Maregiglio.