Un accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Universita di Pisa per lo studio genetico e il recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio. Al centro dell’attenzione due varietà locali segnalate, il “pomodoro da scasso” e il “cavolo torso”.
Comunicato Stampa 12/11/2021 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA) per lo studio di due specie orticole dell’Isola del Giglio. Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio genetico di varietà locali segnalate da alcuni abitanti e coltivatori amatoriali dell’Isola del Giglio. Al centro dell’attenzione una particolare varietà di pomodoro detta “pomodoro da scasso” e una antica varietà di rapa detta “cavolo torso”, frutti della terra particolarmente adattati alle condizioni pedo-climatiche del territorio gigliese e proprio per questo coltivati da sempre in piccoli orti ricavati nei terrazzamenti del paesaggio agricolo dell’isola, caratterizzato da insufficiente disponibilità di risorse idriche e da suoli fortemente declivi soggetti a fenomeni di degrado fisico, chimico e biologico.
Il recupero, la caratterizzazione e l’iscrizione nel Repertorio Regionale di queste due varietà locali sono importanti per evitare la perdita di queste risorse genetiche, che in questi ultimi anni hanno subìto una drastica riduzione, aumentandone così fortemente il rischio di estinzione e la perdita del loro legame con gli usi e le tradizioni della comunità agricola locale.
Il Parco gestore della Riserva della Biosfera MAB Unesco Isole di Toscana, supporta la valorizzazione della ruralità sostenibile e delle produzioni tipiche nel passato. In precedenza ha condotto diverse indagini in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il censimento e la caratterizzazione morfolgica di antiche cultivar locali, sia frutticole che orticole, confluite nell’importante progetto della Banca del seme presso la Casa del Parco di Rio nell’Elba e nel campo catalogo presso l’Orto dei Semplici Elbano presso l’Eremo di Santa Caterina
“Questo vuole essere l’avvio di un percorso scientifico – ha detto il Presidente Sammuri– sul tema del recupero delle specie utilizzate nel passato ai fini agricoli, che potrà arricchirsi di elementi strada facendo e che potrà riguardare anche l’isola di Capraia e Pianosa, seguendo l’ottima e già collaudata esperienza rispetto a quanto realizzato all’ Isola d’Elba“.
“Il recupero e la caratterizzazione di queste varietà locali, – ha sottolineato il Vice Presidente Feri – promuovendo la diffusione delle conoscenze ad esse legate e favorendo la ridiffusione di queste varietà nel loro territorio potrà avere risvolti anche in campo agricolo e turistico promuovendo l’attenzioni alle colture e culture locali gigliesi.”

Ultime notizie…
- L’Isola del Giglio candidata al “Best Tourism Village”L’Isola del Giglio è tra le tre località italiane candidate al “Best Tourism Villages by UNWTO”
- Orario Estivo AutobusOrari Linee Autobus all’Isola del Giglio in vigore dal 1° Luglio 2022 per la linea Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese a/r
- Concerto del Coro dell’Isola del GiglioIl Coro dell’Isola del Giglio presenta un concerto molto originale basato su celebri canti popolari giovedì 30 giugno a Giglio Porto
- Tornano Le 5 Vele al GiglioQui il mare è più bello: L’isola del Giglio premiata con le 5 vele anche nel 2022 da Legambiente e Touring Club Italia…
- La notte Romantica nei Borghi più belliFesteggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d’Italia: Giglio Castello – 25 Giugno 2022
- Orario Autobus Giugno 2022Orari Linee Autobus all’Isola del Giglio in vigore dal 1° Giugno 2022 per la linea Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese a/r
- Parte il festival SEGNI al Giglio 2022Parte giovedì 16 giugno SEGNI al GIGLIO, festival internazionale di teatro per le nuove generazioni
- Intesa Parco – Sea Shepherd contro la pesca illegaleIntesa tra Sea Shepherd Italia e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano per proteggere l’ecosistema marino