Isola del Giglio protagonista con il primo trofeo nazionale di ‘Kayak fishing’, dove il pesce si si pesca, si fotografa e si rilascia.
Comunicato Stampa 25 ottobre 2021
19 protagonisti esperti della pesca Premiazione Trofeo Nazioanle Vincitori del Trofeo
“Catturare, fotografare e rilasciare”. E’ questa la filosofia che ha caratterizzato la prima edizione del trofeo nazionale “Kayak fishing Isola del Giglio”.
Un evento che ha visto protagonisti 19 esperti di questo tipo di pesca con il successo finale di Daniele Cangi, seguito da Devid Chiari, che si è aggiudicato il premio ‘Big Fish’ per i pesce più grande catturato, e Francesco Stagno. Una gara, che si è svolta nelle acque del golfo del Campese, resa difficile, almeno nella prima parte della competizione, dalle numerose onde. Ad organizzare la manifestazione l’Asd Toscana Kayak Fishing, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Isola del Giglio.
“Per la prima volta in Italia – afferma il presidente Fausto Pacini– abbiamo sperimentato questa nuova filosofia di pesca in acque libere. Abbiamo fortemente voluto che la nostra manifestazione si svolgesse all’Isola del Giglio, perché crediamo che sia la cornice ideale per questa disciplina, grazie ai ricchi fondali che offrono la possibilità di catturare prede di taglia, ma al contempo mettono alla prova le capacità dei concorrenti. Nonostante una diffidenza iniziale abbiamo deciso di sperimentare l’approccio del ‘Catch, Photo & Release’ perché riteniamo che questo sia il futuro delle competizioni in mare, per un maggior rispetto dell’ambiente, mantenendo però il divertimento della pesca“.
Un evento che nelle intenzioni degli organizzatori e del Comune dovrà ripetersi con la seconda edizione nel 2022. “Una disciplina che ci è piaciuta immediatamente – afferma l’assessore al turismo ed allo sport Walter Rossi – Rispetta l’ambiente, ma allo stesso tempo promuove il nostro splendido mare. Un evento che è destinato a crescere ed a portare al Giglio numerosi appassionati, inserendosi alla perfezione nel nostro obiettivo di rendere l’Isola un luogo da frequentare anche al di fuori del tradizionale periodo estivo. Un obiettivo condiviso dal Comune, dalle associazioni e dai rappresentanti delle attività produttive che, periodicamente, si riuniscono nelle varie cabine di regia, che abbiamo fortemente voluto e che stanno portando idee ed eventi. Ringrazio gli organizzatori, ma anche gli sponsor che hanno affiancato questa manifestazione“.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Sindaco Sergio Ortelli. “Il Giglio ha il suo fascino in tutte le stagioni – sostiene – Il nostro mare è godibile anche nel periodo autunnale e bene si presta a questo tipo di attività. Cultura, sport, eccellenze enogastronomiche devono rappresentare una parte importante dell’economia turistica gigliese. Per questo attendiamo i protagonisti di ‘Kayak Fishing Isola del Giglio’ qui da noi anche nel 2022“.
Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici
- Nuovi siti di riproduzione per il Discoglosso SardoSono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio.
- Libro Clifden di Carlo VellutiniEcco ‘Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub’, l’ultimo romanzo di Carlo Vellutini che completa una trilogia di opere dedicata al territorio della provincia di Grosseto ed ai sui abitanti.