Accordo sulla sospensione delle operazioni di abbattimento dei mufloni previste dal progetto Let’s Go Giglio fra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, WWF e LAV
Comunicato Stampa 30/11/2021 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano




Permesso che
in passato sono state effettuate introduzioni di specie non autoctone anche in ambienti naturali e che il tema delle specie non autoctone è oggi cruciale anche per l’incidenza che queste hanno sugli equilibri ecosistemici, sulla biodiversità e sulle azioni di contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici;
il Regolamento europeo 1143/2014 e il conseguente Decreto Legislativo 230 del 2017 perseguono l’obiettivo di ricreare ambienti naturali ricchi di biodiversità originaria anche attraverso l’eradicazione di specie animali e vegetali considerate “aliene invasive” prevedendo, nel caso delle specie animali, l’opportunità di prendere in considerazione metodi non letali;
con la Legge 189/2004, il Codice penale punisce l’uccisione di animali “senza necessità” come quella operata quando ci sono alternative di vita per gli animali;
la presenza di animali non autoctoni considerati “alieni invasivi” è sempre stata causata da attività umane come quelle del commercio, della caccia, dell’allevamento;
il progetto Let’s Go Giglio, finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma LIFE Ambiente sottoprogramma “Natura e Biodiversità”, prevede azioni per la conservazione e il miglioramento della biodiversità dell’isola del Giglio e a favore del Discoglosso sardo, specie classificata come vulnerabile dalla lista rossa italiana dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura;
Considerato che
le azioni di abbattimento programmate nei confronti dei mufloni (che si stima interessare ancora un numero compreso tra i 40 e gli 80) hanno suscitato reazioni negative da parte del mondo animalista considerando che comunque 16 mufloni negli scorsi mesi erano già stati catturati e trasferiti in strut-ture recintate fuori dall’isola;
Rilevato che
il Decreto 19 gennaio 2015 del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare consi-dera il muflone “specie non autoctona” all’isola del Giglio;
la presenza del muflone sull’isola viene considerata dal Parco come incompatibile con il successo del-le azioni di conservazione e rinaturalizzazione;
non è perseguibile con il progetto Let’s Go Giglio mantenere la presenza di mufloni sull’isola in aree recintate, essendo stata la fuga da recinti la prima causa della diffusione della specie al Giglio ma il confinamento in aree delimitate ed esterne all’isola è compatibile con le finalità del Regolamento eu-ropeo 1143/2014;
la specie muflone è considerata cacciabile al di fuori della Sardegna ai sensi della Legge 157/92;
Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano si impegna a:
- Sospendere le operazioni di abbattimento dei mufloni previste dal progetto Let’s Go Giglio
- Intensificare le operazioni di cattura e trasporto presso altre località con modalità che tengano conto del benessere animale come previsto dal Protocollo operativo sottoscritto con ISPRA
- Costituire un Gruppo di lavoro formato da esperti e tecnici designati dallo stesso e da rappre-sentanti delle associazioni firmatarie del presente accordo, finalizzato a:
i) accogliere le offerte di disponibilità e a stabilire entro il termine di 30 giorni dalla sua istitu-zione le migliori destinazioni per gli animali che garantiscano il loro benessere;
ii) assicurare per quanto possibile il confinamento preventivo dei mufloni in area adatta ai bi-sogni degli animali e sicura per il periodo necessario alla realizzazione delle attività soprade-scritte; - Allocare le risorse economiche necessarie alla realizzazione delle attività descritte.
- Disporre e realizzare controlli in collaborazione con i Carabinieri Forestali per contrastare l’ingresso di specie selvatiche non autoctone sull’isola del Giglio.
Le associazioni firmatarie si impegnano a:
- designare un proprio rappresentante ciascuna nel Gruppo di lavoro citato;
- collaborare alle operazioni di cattura, trasporto e sterilizzazione dei mufloni.
Le parti s’impegnano inoltre a sviluppare per i territori del Parco nazionale, azioni d’informazione e sensibilizzazione sul tema delle specie non autoctone in relazione all’incidenza che queste hanno sulla tutela della biodiversità con particolare riguardo alle aree protette e per la tutela degli animali stessi.
Il presente Accordo è aperto alla firma di altre associazioni disponibili.
Giampiero Sammuri Gianluca Felicetti Donatella Bianchi
Presidente PNAT Presidente LAV Presidente WWF

Contenuti Correlati
“Salvare i Mufloni” del Giglio dall’abbattimento – Risposta del Presidente del PNAT Sammuri
Flora e Fauna dell’Isola del Giglio >>>
Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici
- Nuovi siti di riproduzione per il Discoglosso SardoSono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio.
- Libro Clifden di Carlo VellutiniEcco ‘Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub’, l’ultimo romanzo di Carlo Vellutini che completa una trilogia di opere dedicata al territorio della provincia di Grosseto ed ai sui abitanti.