Al via una nuova modalità di visita per scoprire la più meridionale delle isole dellArcipelago, l’Isola di Giannutri, proposta dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con la compagnia di navigazione Maregiglio.
Comunicato stampa 28/05/2021 – Parco nazionale Arcipelago Toscano

Grazie a questo nuovo partenariato e alla organizzazione di Infopark, è stato migliorato il servizio di fruizione rendendo piu facile al visitatore la prenotazione. Infatti ora è possibile acquistare direttamente online il passaggio in motonave, l’escursione naturalistica e la visita alla Villa Romana dei Domizi Enobarbi. Una proposta completa che consente al visitatore di scoprire tutti i tesori della più meridionale delle isole dell’Arcipelago Toscano, l’isola di Giannutri.
Ecco come sarà strutturata la visit:
Ritrovo con la guida al porto di Porto Santo Stefano, Banchina Toscana, partenza ore 9.45 con motonave Maregiglio. Arrivo a Giannutri dopo un’ora di navigazione. Giornata dedicata alla scoperta della storia e della natura dell’isola, è infatti prevista la visita guidata al complesso archeologico della Villa Romana e un’escursione naturalistica.

La visita inizia dalla baia di Cala Maestra e, a seguire, si raggiungono i resti di una Villa di epoca romana tra le scogliere rocciose e i sentieri profumati della macchia mediterranea. L’antico complesso residenziale con scalo marittimo, un tempo quartier generale per la sosta dei velieri e per l’otium, fu costruito nel I secolo d.C. dalla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente. Il sito archeologico è stato riaperto nel 2015.

A seguire la visita naturalistica che porterà i partecipanti all’interno dell’area protetta e avrà durata di circa un’ora, il percorso sarà adeguato alla stagione e alle condizioni metereologiche.
La pausa pranzo, con packet lunch fornito dall’organizzazione, sarà prevista al termine della visita storica o lungo il percorso naturalistico in base alle tempistiche della giornata.

A fine escursione tempo libero con possibilità di bagno a Cala Maestra o a Cala Spalmatoio. rientro a Porto Santo Stefano per le ore 17:00.
I DETTAGLI
Durata della visita: permanenza sull’isola 6 ore, escursione 2h30 ca
Difficoltà: facile.
Costo: € 65,00 intero, € 38,00 ridotto dai 5 ai 12 anni, gratuito bambini 0-4
comprensivo di visita naturalistica ed archeologica, ticket accesso area protetta,
traghetto e cestino pranzo:
Prenotazione Online: https://prenotazioni.islepark.it/giannutri/
Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici