L’azienda gigliese Altura Vigneto tra i vincitori del premio Bandiera Verde Agricultura 2020 nella sezione speciale dedicata alla Viticoltura Eroica
Roma, 7 luglio 2021 – Famiglia Carfagna
PREMIO BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 2020

Forte è l’emozione provata dai titolari delUn’azienda gigliese tra i vincitori del Premio Bandiera Verde 2020nell’avventurarsi a salire la scalinata del Campidoglio. Nella Sala Protomoteca li aspetta la cerimonia di premiazione “BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 2020”.
Si tratta della XVIII edizione del premio che la Confederazione Italiana Agricoltori assegna a enti locali, comuni, aziende agricole e agrituristiche che si sono particolarmente distinte nelle politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio, nell’uso razionale del suolo, nella valorizzazione dei prodotti tipici legati al territorio.
Altura Vigneto ha avuto l’onore di essere stata selezionata tra i vincitori del Premio Speciale dedicato alla Viticoltura Eroica. Tale è appunto considerata la viticoltura che si pratica all’Isola del Giglio: lavorazione interamente manuale, terrazzamenti e muri a secco, forti pendenze e esposizione a sud, venti forti e Mar Tirreno.
Il duro lavoro e le basse rese trovano gratitudine nella qualità del prodotto e nella conservazione delle specie autoctone.
Altura Vigneto è un’azienda vitivinicola condotta dalla famiglia Carfagna che da oltre vent’anni pratica un’agricoltura svolta nel rispetto dell’ambiente, accompagnando la natura senza stravolgerla. Fin dalla sua nascita nel 1999 è affiliata alla C.I.A. con la quale è grata di avere una preziosa collaborazione e partecipazione, nel comune obiettivo di difendere il patrimonio agricolo italiano. Proprio per questa armonia di intenti i titolari dell’azienda reputano BANDIERA VERDE AGRICOLTURA un premio di grande importanza. Per loro rappresenta gratificazione del lavoro svolto e forte stimolo a proseguire.
La previsione è quella di una collaborazione sempre più attiva fra agricoltori, allevatori e produttori in generale da una parte e i parchi nazionali, gli enti locali, i comuni e i ministeri dall’altra.
Rispetto della tradizione dell’antico passato insieme all’accoglienza innovativa del futuro.
Famiglia Carfagna

Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici