Nell’ambito del progetto LIFE LETSGOGIGLIO sono stati avviati gli interventi per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale che si sviluppa vicinanze di Giglio Castello con finalità di rinaturalizzarne una parte.
Comunicato Stampa 10/03/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Rinaturalizzaione di alcune Pinete all’Isola del Giglio
Nell’ambito del progetto LIFE LETSGO GIGLIO è stata da poco effettuata la consegna dei lavori per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale con finalità di rinaturalizzarne una parte.
L’intervento si prefigge di diradare parte della pineta artificiale che si sviluppa da Giglio Castello verso sud favorendo da un lato la permanenza degli esemplari più robusti e sani e dall’altro agevolando lo sviluppo della vegetazione autoctona (leccio ed altro) che verrà favorita attraverso il diradamento della pineta e anche attraverso la semina di semi raccolti in loco; si mirerà cioè alla evoluzione della pineta verso formazioni di maggiore complessità biologica e stabilità.
Le pinete artificiali un tempo impiantate al Giglio (e non solo) avevano il duplice scopo di fornire copertura forestale, ma anche quello di preparare il terreno alla rinaturalizzazione dei siti ovvero alla loro evoluzione verso la successiva copertura con piante locali; per eseguire correttamente tutte queste fasi però, tali impianti avrebbero dovuto essere trattati, manutenuti e seguiti, aspetti questi invece totalmente o quasi mancati nel corso dei decenni.
Per questa ragione oggi gli impianti di pineta artificiale si presentano molto fitti, con diverse piante in cattivo stato di conservazione e con un sottobosco molto impoverito; queste ed altre condizioni non ottimali non favoriscono quindi quello che dovrebbe essere il processo di formazione di un bosco più complesso, con una presenza prevalente di piante autoctone, capace di ospitare anche specie animali autoctone e quindi capace di aumentare il tasso di biodiversità. L’intervento inoltre permette di ridurre la suscettibilità delle pinete agli incendi, perché riduce la componente di resinose all’interno delle formazioni artificiali e la necromassa infiammabile a terra.
Gli impianti artificiali di pineta al Giglio sono costituiti da poco più di 60 ettari in diverse zone, solo una decina dei quali ricadono in proprietà pubblica e sui quali si è inteso indirizzare la scelta delle aree.
Le particelle oggetto dell’intervento sono state studiate nel dettaglio; è stato fatto un conteggio delle piante e stimato il materiale da asportare. Sono stati individuati gli elementi da rimuovere e quelli, in buono stato, da lasciare. Ogni azione è stata calibrata al fine di massimizzare la probabilità di successo della successiva rinaturalizzazione.
Da qui si comprende non solo quanto sia oneroso intervenire, ma anche importante farlo, per tanto l’auspicio è che questo processo iniziato grazie al LIFE LETSGO GIGLIO possa rappresentare un inizio affinché tutti i soggetti preposti possano poi continuare ad intervenire fino alla copertura totale degli ettari presenti.
Gli interventi di diradamento si interromperanno prima di Pasqua per poi riprendere in autunno e termineranno entro il 2022. Successivamente saranno attuate dall’Università di Firenze due sessioni di semina di diverse migliaia di ghiande di leccio reperite sull’isola nel 2022 e nel 2023.

Itinerario Circolare intorno al Poggio della Chiusa
L’itinerario è ideale per una passeggiata non impegnativa e offre tanti posti di picnic nella pineta ombrosa e viste sul Castello e la costa orientale.

Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici
- Nuovi siti di riproduzione per il Discoglosso SardoSono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio.
- Libro Clifden di Carlo VellutiniEcco ‘Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub’, l’ultimo romanzo di Carlo Vellutini che completa una trilogia di opere dedicata al territorio della provincia di Grosseto ed ai sui abitanti.