Nell’ambito del progetto LIFE LETSGOGIGLIO sono stati avviati gli interventi per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale che si sviluppa vicinanze di Giglio Castello con finalità di rinaturalizzarne una parte.
Comunicato Stampa 10/03/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Rinaturalizzaione di alcune Pinete all’Isola del Giglio
Nell’ambito del progetto LIFE LETSGO GIGLIO è stata da poco effettuata la consegna dei lavori per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale con finalità di rinaturalizzarne una parte.
L’intervento si prefigge di diradare parte della pineta artificiale che si sviluppa da Giglio Castello verso sud favorendo da un lato la permanenza degli esemplari più robusti e sani e dall’altro agevolando lo sviluppo della vegetazione autoctona (leccio ed altro) che verrà favorita attraverso il diradamento della pineta e anche attraverso la semina di semi raccolti in loco; si mirerà cioè alla evoluzione della pineta verso formazioni di maggiore complessità biologica e stabilità.
Le pinete artificiali un tempo impiantate al Giglio (e non solo) avevano il duplice scopo di fornire copertura forestale, ma anche quello di preparare il terreno alla rinaturalizzazione dei siti ovvero alla loro evoluzione verso la successiva copertura con piante locali; per eseguire correttamente tutte queste fasi però, tali impianti avrebbero dovuto essere trattati, manutenuti e seguiti, aspetti questi invece totalmente o quasi mancati nel corso dei decenni.
Per questa ragione oggi gli impianti di pineta artificiale si presentano molto fitti, con diverse piante in cattivo stato di conservazione e con un sottobosco molto impoverito; queste ed altre condizioni non ottimali non favoriscono quindi quello che dovrebbe essere il processo di formazione di un bosco più complesso, con una presenza prevalente di piante autoctone, capace di ospitare anche specie animali autoctone e quindi capace di aumentare il tasso di biodiversità. L’intervento inoltre permette di ridurre la suscettibilità delle pinete agli incendi, perché riduce la componente di resinose all’interno delle formazioni artificiali e la necromassa infiammabile a terra.
Gli impianti artificiali di pineta al Giglio sono costituiti da poco più di 60 ettari in diverse zone, solo una decina dei quali ricadono in proprietà pubblica e sui quali si è inteso indirizzare la scelta delle aree.
Le particelle oggetto dell’intervento sono state studiate nel dettaglio; è stato fatto un conteggio delle piante e stimato il materiale da asportare. Sono stati individuati gli elementi da rimuovere e quelli, in buono stato, da lasciare. Ogni azione è stata calibrata al fine di massimizzare la probabilità di successo della successiva rinaturalizzazione.
Da qui si comprende non solo quanto sia oneroso intervenire, ma anche importante farlo, per tanto l’auspicio è che questo processo iniziato grazie al LIFE LETSGO GIGLIO possa rappresentare un inizio affinché tutti i soggetti preposti possano poi continuare ad intervenire fino alla copertura totale degli ettari presenti.
Gli interventi di diradamento si interromperanno prima di Pasqua per poi riprendere in autunno e termineranno entro il 2022. Successivamente saranno attuate dall’Università di Firenze due sessioni di semina di diverse migliaia di ghiande di leccio reperite sull’isola nel 2022 e nel 2023.

Itinerario Circolare intorno al Poggio della Chiusa
L’itinerario è ideale per una passeggiata non impegnativa e offre tanti posti di picnic nella pineta ombrosa e viste sul Castello e la costa orientale.

Ultime notizie…
- Orari Autobus Giglio OttobreOrari degli Autobus all’Isola del Giglio a partire dal 01° ottobre delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese A/R
- Convegno sulla Viticoltura Eroicall 30 settembre alle ore 15:30 presso l’Hotel Monticello nel programma della festa delle Cantine ci sarà il Convegno sulla viticoltura eroica.
- Inaugurata la rinnovata piazza di Giglio CampeseE’ stata inaugurata oggi la nuova piazza centrale di Giglio Campese, rinnovata con un investimento da 1,2 milione euro.
- Concerto di Pianoforte nella Chiesa di Giglio CastelloIl giorno 12 settembre alle ore 21,30 nella chiesa parrocchiale di Giglio Castello si terrà un concerto in occasione del restauro del pianoforte d’epoca Brizzi e Niccolai.
- Orari Autobus Giglio 1-10 SettembreOrari degli Autobus all’Isola del Giglio a partire dal 01° settembre 202e delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese A/R
- Walking Festival al Giglio – Autunno 2023Appuntamenti del “Walking Festival” all’Isola del Giglio per l’autunno 2023: tante proposte per gli amanti del trekking naturalistico nella isola toscana.
- Superpalio della Costa Maremmana a Giglio CampeseSabata 2 Settembre si svolgerà il super palio ella baia di Giglio Campese con la partecipazione degli quattro ecquipaggi della Maremma
- Presentazione Libro“Il Giglio strappato”Lunedì 21 agosto ale ore 21.30 nella piazzetta dei Lombi a Giglio Castello, verrà presentato il nuovo libro di Olga Centurioni dal titolo “Il Giglio strappato”