Il mese di giugno 2021 all’Isola del Giglio con gli eventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: un ricco calendario di attività per scoprire la natura, la storia e le produzioni dell’isola del Giglio.
Comunicato stampa 10/06/2021 – Parco nazionale Arcipelago Toscano

Venerdì 11 giugno Trekking del km0. L’oro delle api: visita con degustazione all’Azienda Apiaria Api Gigliesi
Breve trekking verso la località Scopeto. La Guida Parco illustrerà le emergenze naturali e antropiche della zona. Incontreremo Mariella Centurioni e Marco Stanca dell’Azienda Agricola Apiaria Api Gigliesi che ci guiderà nel mondo della api – indicatori ambientali di prim’ordine, insostituibili nel mantenimento della biodiversità negli ecosistemi – e ci farà assaggiare un’eccezionale miele biologico.
Ritrovo: ore 18, fermata bus dopo il Bivio, strada provinciale per Giglio Porto
Durata: 3 ore
Difficoltà: facile
Costo biglietto: € 18 comprensivi di escursione e degustazione
Evento su prenotazione: Prenotazione online sul sito del PNAT >
Martedì 15 e 29 giugno – Il granito: la sua bellezza e i suoi misteri. Sulle tracce degli animali di pietra
Spostamento con mezzi propri in località Le Porte: qui, davanti al panorama che spazia anche sulla vicina isola di Giannutri la Guida Parco metterà in luce tutte le possibili caratteristiche conosciute della roccia che caratterizza il 90% dell’Isola del Giglio, il granito. Osserveremo varie manifestazioni geologiche e riconosceremo nella roccia granitica, erosa dal vento, le forme di tanti animali. Saliremo poi a Poggio della Pagana, il punto più alto dell’isola per ammirare il panorama a 360° sul territorio e il tramonto sulle isole dell’Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 17, Giglio Castello, Piazza Gloriosa
Durata: 4 ore
Difficoltà: media
Costo Biglietto: € 8; € 4 ridotto (5 – 12 anni), gratuito 0-4 anni.
Evento su prenotazione: Prenotazione online sul sito del PNAT >
Mercoledì 16, 23 e 30 giugno – Per bambini: appuntamento con i minerali
Appuntamento con i minerali, alternando laboratorio mineralogico presso l’Info Park (Via Roma 35, Giglio Castello) e uscite lungo i sentieri alla scoperta di minerali e cristalli, con partenza da Giglio Castello. Ogni mese: primo e quarto mercoledì laboratorio, secondo e terzo mercoledì uscita. Massimo 10 partecipanti.
Ritrovo: ore 10. Gratuito, su prenotazione Prenotazione online sul sito del PNAT >

Giovedì 17 e 24 giugno – Giannutri: Visita alla Villa Romana di Giannutri oppure “pacchetto Giannutri”
A Giannutri, tra scogliere rocciose e sentieri profumati dalla macchia mediterranea, si ammirano i resti di una Villa Imperiale di epoca romana: antico complesso residenziale con scalo marittimo, un tempo quartier generale per la sosta dei velieri e per l’otium, fu costruito nel II secolo d.C. dalla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente. Visita guidata con Guida Parco.
Ritrovo: Giglio Porto
Costo Ticket € 8; € 4 ridotto (5 – 12 anni), gratuito 0-4 anni.
E’ possibile acquistare anche un pacchetto che comprende il passaggio in motonave con partenza da Giglio Porto e la visita alla Villa Romana. Prenotazione online sul sito del PNAT >

Venerdì 18 giugno I pipistrelli dell’isola del Giglio, una passeggiata con l’esperto per conoscerne le abitudini
Poco attraenti e quasi sconosciuti, i pipistrelli sono elencati in liste di attenzione, proprio perché vulnerabili o in pericolo di estinzione. Il nostro esperto ci svelerà quali segreti nascondono e come possiamo proteggerli: ci accompagnerà durante una passeggiata fuori Giglio Castello, in una zona dove è possibile avvistare questi mammiferi volanti e, munito di bat-detector, ci permetterà di ascoltare gli ultrasuoni che emettono.
Ritrovo: ore 20:30, Piazza Gloriosa Giglio Castello
Durata: 2 ore
Difficoltà: facile
Costo biglietto: evento gratuito
Evento su prenotazione: Prenotazione online sul sito del PNAT >

Martedì 22 giugno – Spiaggia di Pozzarelli: I mille colori delle rocce e dei minerali sulla spiaggia di ghiaia del Mezzofranco
Trekking al tramonto alla scoperta dei mille colori delle rocce e dei minerali presenti. Escursione naturalistica alla scoperta della ricchezza geologica e mineralogica della parte nord/ovest dell’Isola del Giglio, dove si trova la Spiaggia dei Pozzarelli, inclusa nel territorio protetto dell’Isola del Giglio. Partendo da Giglio Campese, si imbocca il bellissimo e ombreggiato sentiero che conduce al Faraglione. Da qui si prosegue in discesa verso la spiaggia che racchiude la maggior parte delle rocce e dei minerali presenti nel Promontorio del Franco, la Spiaggia dei Pozzarelli.
Ritrovo: 3 ore prima del tramonto, 8, fermata autobus capolinea Giglio Campese
Durata: 3 ore
Difficoltà: media
Costo biglietto: € 8; € 4 ridotto (5 – 12 anni), gratuito 0-4 anni
Evento su prenotazione
Venerdì 25 giugno- Trekking del km0: In equilibrio fra la terra e il mare con visita con degustazione nel frutteto.
Michele Galeotti, con l’aiuto del padre e il coinvolgimento delle generazioni più giovani, coltiva in località Scopeto un frutteto e una vigna, su un terreno già lavorato dal nonno: con una breve passeggiata raggiungeremo il podere, per incontrare questi infaticabili produttori, che ci aiuteranno a scoprire come si lavora oggi la terra, ma anche come si lavorava nel passato. Negli ultimi anni Michele ha unito la passione per la terra a quella per la cucina: assaggeremo i suoi semplici piatti a km0, degustando pesce, frutta e vino, cenando all’aperto davanti ad un tramonto perfetto.
Ritrovo: ore 18
Durata: 3 ore
Difficoltà: facile
Costo biglietto: € 18, comprensivi di escursione e degustazione
Evento su prenotazione: Prenotazione online sul sito del PNAT >

Ultime notizie…
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici