- pagina iniziale
- tempo libero
- eventi e feste
Eventi e Manifestazioni all'Isola del Giglio
Feste ed eventi all'Isola del Giglio ricchi di manifestazioni tradizionali, concerti musicali, eventi e sagre.
Gli appuntamenti più importanti al Giglio sono i festeggiamenti del patrono dei tre paesi con pali, concerti e fuochi d'artificio: a Giglio Porto San Lorenzo (10 agosto), a Campese San Rocco (16 agosto) e a Giglio Castello San Mamiliano (15 settembre). Nell'ultimo weekend di settembre viene organizzato da qualche anno la Festa dell'Uva e delle Canitine Aperte che è molto seguita ed è diventata una sorta di piccola tradizione.
Durante il periodo estivo vengono inoltre organizzate varie sagre, concerti e attività per bambini. Il programma più aggiornato troverete presso l'ufficio del turismo a Giglio Porto.
Calendario Eventi e Manifestazioni 2021
Escursione Montecristo

Ripartono le visite guidate a Montecristo: dal 28 gennaio le prenotazioni online per il calendario 2021. In due casi, il 18 giugno e il 10 settembre le partenze sono da Porto S. Stefano con scalo all’Isola del Giglio. Più informazioni:
» Comunicato Stampa
» Prenotazioni Islepark
» Isola di Montecristo
Festeggiamenti Isola del Giglio

Durante il periodo estivo vengono organizzati tanti eventi e manifestazioni, attività per bambini, sagre e concerti. Gli appuntamenti più importanti all'Isola del Giglio sono i festeggiamenti del Patrono dei paesi:
- 10 Agosto, San Lorenzo, Giglio Porto
- 16 Agosto, San Rocco, Giglio Campese
- 15 Settembre, San Mamiliano, Giglio Castello
Da segnalare inoltre la Festa dell'Uva e delle Cantine Aperte a Giglio Castello nell'ultimo weekend di settembre.
Prenotazione Traghetti

L’isola del Giglio è raggiungibile per tutto l’arco dell’anno con un’ora di navigazione partendo dal porto di Porto Santo Stefano al Monte Argentario. Da qui i collegamenti marittimi raggiungono Giglio Porto, il principale approdo dell’isola…orari e prenotazione traghetti »
Appuntamenti Tradizionali all'Isola del Giglio
Festa di San Mamiliano

Giglio Castello, 15 Settembre
Festeggiamenti del patrono di Giglio Castello, San Mamiliano: È la più importante festa dell'Isola del Giglio e dura circa una settimana intorno al 15 settembre in cui si susseguono manifestazioni religiose e popolari quali il Palio dei Somari, la Sagra del Coniglio Selvatico e la tradizionale Quadriglia in piazza. I festeggimaneti chiudono con uno spettacolo pirotecnico… scopri di più »
Festa di San Lorenzo

Giglio Porto, 10 Agosto
La Festa del Patrono San Lorenzo si tiene a Giglio Porto ed è una delle feste tradizionali più importanti dell’Isola del Giglio. I festeggiamenti durano alcuni giorni ma il fulcro dei festeggiamenti è il 10 agosto con la processione in onore del Santo, il tradizionale palio marinaro e lo spettacolo pirotecnico serale… scopri di più »
Festa di San Rocco

Giglio Campese, 16 Agosto
Giglio Campese conta solo qualche centinaia di abitanti durante l'inverno, ma la Festa del Patrono San Rocco è diventato con il turismo un appuntamento da non perdere: I festeggiamenti prevedono una processione religiosa, spettacoli in piazza e bellissimi fuochi d'artificio accanto alla majestosa torre… scopri di più »
Festa dell'Uva e delle Cantine Aperte

Giglio Castello, Fine Settembre
Da qualche anno nell'ultimo weekend di settembre viene organizzato la Festa dell'Uva e delle Cantine Aperte e questo evento molto seguito è diventato una sorta di piccola tradizione. In ogni angolo del suggestivo borgo di Giglio Castello si può degustare le eccellenze enogastronomiche dell’isola del Giglio e le serate vengono animate con la musica itinerante… scopri di più »
Commemorazione di S.Mamiliano dei Turchi
Giglio Castello, 18 Novembre
Processione accompagnata dal corpo bandistico
Preseppe Subaqueo
Giglio Campese, 25 Dicembre
Presepe subacqueo a Giglio Campese, Tradizionali canti di Natale, Concerti in Chiesa Giglio Castello, processione accompagnata dal corpo bandistico
Nenia di Capodanno
Giglio Castello, 24 Dicembre
Tra le tradizioni popolari, la più viva per la sua originalità è la Nenia di Capodanno il cui testo viene tramandato oralmente da tempi antichissimi. Appena entrato il nuovo anno, un gruppo di giovani suona e canta la nenia presso le abitazioni di alcune famiglie, formulando auguri, invocando la benedizione del cielo e inneggiando alla bellezza delle padrone di casa e concludendo con l'esecuzione di un valzer, composto da miscisti del luogo.
Canzoni Gigliesi
Non solo durante le feste tradizionali ma anche durante qualsiasi serata con amici nei vicoli o cantine del Giglio Castello vengono intonati le tradizionali canzoni dell'Isola del Giglio.
Siamo Gigliesi (suona Alessio)
Sono Gigliese e Canto (suona Alessio)
Testo e Spartito Sono Gigliese e canto
Testo e Musica di Francesco Aldi (Cecchino)
Sono Gigliese e canto
Non è una vecchia canzon che si canta in cor
niente tristezza e dolor ma soltanto amor
è l'amore che sento al mio scoglio
che bene ti voglio vivendo con te,
è l'amore che sento al mio scoglio
che bene ti voglio vivendo con te.
Sono Gigliese e canto perché sono felice e contento,
sono Gigliese e canto per la mia isoletta bella,
mi sento tanto felice perché vivo in mezzo al mar,
mi sorridono il cielo e le stelle
le cose più belle son tutte per me,
mi sorridono il cielo e le stelle
le cose più belle son tutte per me.
Quando dal mio balcon vedo il sol spuntar
il primo raggio è per te sulla via del mar,
o mio Giglio ti vedo più bello
dal Porto al Castello indorato dal sol,
o mio Giglio ti vedo più bello
dal Porto al Castello indorato dal sol.
Sono Gigliese e canto perché sono felice e contento...
Dopo il tramonto del sol tutto dorme già,
per te la notte non c'è né l'oscurità
perché l'ultimo raggio del sole
ti ha dato il colore più bello che c'è,
perché l'ultimo raggio del sole
ti ha dato il colore più bello che c'è.
Sono Gigliese e canto perché sono felice e contento...
