Con una nota di orgoglio e un pizzico di scaramanzia invitiamo la popolazione alla regata remiera che si terrà in onore del Santo Patrono Lorenzo questa sera alle ore 19 circa nelle acque di Giglio Porto.
Communicato Stampa Comitato di San Lorenzo 10/08/2021

53° Palio Marino Isola del Giglio
AGGIORNAMENTO FINE GARA: Il rione Saraceno conquista il 53° Palio Marinaro: Classifica 2021: 1° Rione Saraceno, 2° Rione Moletto, 3° Rione Chiesa
Con una nota di orgoglio e un pizzico di scaramanzia invitiamo la popolazione alla regata remiera che si terrà in onore del Santo Patrono Lorenzo questa sera, 10 agosto, alle ore 19 circa nelle acque di Giglio Porto.
Dopo due anni di incertezze e malumore vogliamo provare a donare un po’ dell’agognata “normalità” che da tempo tutti aspettiamo. L’evento sarà visibile da terra con alcune limitazioni legate al rispetto della normativa vigente:
- Molo Faro Verde, 40 persone
- Pontile Galli, 25 persone
- Molo Faro Rosso, 134 persone
L’accesso ai moli sarà garantito dagli addetti alla Safety, coadiuvati da un servizio di volontari, che si occuperanno del controllo del green pass (obbligatorio per tutti i maggiori di 12 anni) e di registrare i nomi di tutti i partecipanti. L’afflusso ai moli inizierà alle ore 18, mentre la gara inizierà alle ore 19, a seguito della partenza dell’ultimo traghetto dal Giglio. Si ricorda a tutti coloro che sceglieranno di partecipare all’evento che sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina per tutta la durata dello stesso e che, al termine, non sarà consentito di buttarsi in mare nelle acque del Porto, zona non balneabile.
Ci teniamo a ringraziare sentitamente tutti coloro che in questi giorni ci hanno aiutati, che hanno allenato i ragazzi più giovani per consentire al nostro bel Palio di continuare a vivere e a tutti quelli che decideranno di partecipare alla manifestazione.
Un ringraziamento in particolare a tutti i ragazzi che hanno scelto di mettersi in gioco formando i seguenti equipaggi per sfidarsi sul percorso di 4 corsie da 350mt con 3 boe di virata:
Rione Chiesa
Timoniere: Andrea Gineprini
Capovoga: Ivan Landini
Secondo Remo: Claudio Medaglini
Terzo Remo: Alberto Colucci
Quarto Remo: Lorenzo Rum
Rione Moletto
Timoniere: Tommaso Tonelli
Capovoga: Renè Gioia
Secondo Remo: Zeno Giannoni
Terzo Remo: Valerio Roveda
Quarto Remo: Massimiliano Rossi
Rione Saraceno
Timoniere: Matteo Coppa
Capovoga: Simone Pellegrini
Secondo Remo: Francesco Orlandini
Terzo Remo: Luca Cavero
Quarto Remo: Alessandro Maggiora
Sperando di dare con questo evento una ventata d’aria fresca e un piccolo passo verso uno stile di vita più spensierato vi auguriamo un buon San Lorenzo.
Il Comitato


vedi anche Festeggiamenti di San Lorenzo, Giglio Porto
Ultime notizie…
- Capodanno in Piazza a Giglio CastelloTorna la festa di Capodanno in piazza Gloriosa a Giglio Castello con cena, brindisi e musica dj organizzato dall’Associazione San Rocco di Giglio Campese.
- La Posidonia, la preziosa pianta di mareLa Posidonia, fondamentale ma anche delicata pianta di mare e preziosa alleata nel contrasto al cambiamento climatico e all’ inquinamento.
- Ordinanza Parco su alcuni sentieri del GiglioPubblicata l’Ordinanza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano n 1 del 15.11.2023 che disciplina gli accessi alle aree del parco dove sono in corso le attività per la gestione del muflone, nell’ambito del progetto Life Letsgo Giglio.
- Progetto Isole Rare – Specie e habitat delle isole ToscaneCon il Progetto “Isole rare – Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane”, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si aggiudica il primo posto al bando pubblico emesso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Domanda posto barca catenaria Giglio Porto 2024L’Ufficio Gestione Ormeggi Comunali comunica che la richiesta posto barca anno 2024 per l’ormeggio nell’area portuale di Giglio Porto può essere inviata dal 1° al 31 gennaio.
- Parco Arcipelago Toscano – Variente al Piano per Giglio e GiannutriParco: adottata la varienta al Piano – dal 9 novembre partono i 60 gg per le osservaziaoni
- Osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago ToscanoIl Consiglio Direttivo dell’Ente, nella seduta che si è svolta il 31 ottobre 2023, ha adottato la nuova proposta di revisione del Piano del Parco.
- La dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in ToscanaLa dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in Toscana. Il sindaco Ortelli: «Valutazione assolutamente positiva dopo vent’anni di autonomia per la produzione di acqua potabile»