Aggiornamenti sulla situazione Covid-19 all’Isola del Giglio e obbligo del Green Pass (Certificazione verde) sui traghetti che effettuano i collegamenti marittimi nelle isole italiane comprese le tratte del Giglio e di Giannutri.
Comunicato Stampa 03/12/2021 – Comune Isola del Giglio
SITUAZIONE CONTAGI E VACCINAZIONI
COMUNICATO n. 106
I due tamponi eseguiti nella giornata di lunedì 29 novembre sono risultati negativi. Altri due tamponi eseguiti ieri 30 novembre sono invece risultati positivi. Si tratta di una coppia non residente ma dimorante in questo periodo sull’isola. Stanno bene e non hanno bisogno di cure particolari. Si rompe così “l’incantesimo” dello stato di Covid-ZERO in cui si trovava l’Isola del Giglio oramai dall’inizio dell’estate appena trascorsa.
L’attenzione alle precauzioni (mascherina, distanziamento, lavaggio mani) deve rimanere alta e deve interessare tutti i cittadini. Massimo impegno quindi da parte di tutti perché ci vuol poco per rivivere l’angoscioso periodo dello scorso anno. Raccomandiamo dunque una maggiore collaborazione soprattutto nei contatti con chi, guardando alle festività natalizie, rientra sull’isola forse portandosi dietro un potenziale contagio.
In quanto alle terze dosi di vaccino, nei prossimi giorni i Medici di Medicina Generale, coadiuvati dalla Misericordia, procederanno alle somministrazioni a coloro che hanno ricevuto la prima dose nell’occasione del primo appuntamento della campagna massiva avvenuta il 22/23 maggio scorso. Si pregano, a questo proposito, i cittadini interessati di contattare la sede della Misericordia al numero 0564 1836017. La somministrazione (massiva) della terza dose di vaccino si estenderà in tre appuntamenti: il primo è previsto per il giorno domenica 12 dicembre, per l’intera giornata e poi in altre giornate da definire sempre nel mese di dicembre.
RIUNIONE DEL PREFETTO CON I SINDACI E LE FF.OO.
Si è conclusa da poco una riunione, in collegamento da remoto, tra il Prefetto di Grosseto ed i sindaci della Provincia, unitamente alla Questura ed ai Comandanti provinciali delle Forze dell’Ordine, sulle misure di attuazione e controllo relative al Decreto 26 novembre 2021 n. 172 sulle precauzioni da adottare per contenere e prevenire la diffusione del covid-19 e per una migliore applicazione delle norme.
A partire dal prossimo lunedì 6 dicembre 2021, e fino al 15 gennaio, l’obbligo del Green Pass (Certificazione verde) è esteso ai traghetti che effettuano i collegamenti marittimi nelle isole italiane comprese le tratte del Giglio e di Giannutri.
Nella fattispecie il decreto istituisce il cosiddetto “Super” Green pass che si potrà ottenere solo con la vaccinazione oppure con guarigione da Covid. Per i trasporti pubblici, come ad esempio i traghetti di linea, basterà il ‘vecchio’ Green pass (“Base”) rilasciato anche con tampone negativo. Chi non disporrà di Green Pass, sia “Super” che “Base”, non potrà usufruire dei servizi del trasporto marittimo. Le compagnie hanno già emanato, ai propri equipaggi delle navi di linea, disposizioni perentorie per l’effettuazione di controlli a campione.
L’obbligo del green pass limita inesorabilmente l’accesso dei cittadini non vaccinati ai servizi indispensabili disponibili sul continente (servizi sanitari, scolastici, di necessità improrogabile, ecc.), in assenza di una vera alternativa del trasporto privato come invece dispone chi vive sulla terraferma. Questo enorme problema, che si può definire vitale per chi vive su un’isola, è stato sottoposto dal sindaco del Giglio al Prefetto nel corso della riunione di stamani. Ma non solo. Il problema, che riguarda tutte le isole del panorama italiano, è stato sollevato dall’ANCIM alla Struttura commissariale del Gen. Figliuolo che dovrà sciogliere questo importante nodo dei trasporti marittimi con il Governo. L’interlocuzione è in corso e contiamo di poter informare i cittadini prima di lunedì prossimo.
Non si può nascondere che questo tema, che interessa la logistica del sistema territoriale insulare del nostro Paese, quanto mai provocherà polemiche e soprattutto problemi di ordine pubblico. L’Amministrazione si è fatta portavoce, sia con il Prefetto che con il Commissario Figliuolo, del grave disagio che colpirebbe anche se solo una piccola parte di cittadini ovvero coloro hanno deciso di non vaccinarsi. Stante la difficoltà di eseguire, allo scalo marittimo o in altre condizioni, un tampone naso-faringeo.
La Prefettura ha ribadito che verrà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine in piena collaborazione con i sindaci e con le Polizie Municipali. Infine il Prefetto ha suggerito e dato libertà ai sindaci di provvedere, ognuno per il suo territorio di competenza, all’emanazione di atti per il contenimento della pandemia, come ad esempio l’obbligatorietà della mascherina all’aperto, così come fece questo comune, primo in Italia, il 16 giugno 2020. L’Amministrazione sta valutando la proposta e si confronterà quanto prima con il Coordinamento Operativo Comunale di Protezione Civile che a breve verrà convocato per decidere il da farsi.
Contenuti Correlati
Aggiornamenti sulla situazione e misure Covid 19 all’Isola del Giglio >>
Ultime notizie…
- Visita guidata al Faro Capel RossoDomenica 5 Gennaio Visita guidata al Faro Capel Rosso con la Guida Parco Marina Aldi
- Orari Autobus in vigore 25 dicembre e 01 Gennaio 2025Orari degli autobus all’Isola del Giglio in vigore il 25 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese
- Informativa Saldo IMU 2024Si comunica che entro il prossimo 16 dicembre 2024 i contribuenti sono tenuti a versare il saldo Imu 2024. Si […]
- Orario Invernale dei Traghetti 2024/2025Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio in vigore dal primo dicembre per la tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Maregiglio e Toremar
- Sette Isole Sette StanzeSette stanze per sette isole: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Direzione Regionale della Toscana dell’Agenzia delle Entrate promuovono le isole toscane
- Calendario 2025 Parco Nazionale Arcipelago ToscanoDedicato ai rapaci dell’Arcipelago Toscano il calendario 2025 pubblicato dal Parco Nazionale
- Acquedotto del Fiora – 5 Millioni di euro dal bando Pnrr “Isole verdi”Isola del Giglio, quasi 5 milioni di euro dal bando Pnrr “Isole verdi”. Al Giglio il Pnrr si colora di verde e blu: sostenibilità e acqua nel futuro dell’isola. Novità per il dissalatore e per i serbatoi del Castello: Comune e AdF al lavoro grazie al finanziamento dall’Unione Europea
- Gianniutri, controlli nell’area protetta a mare della Guardia CostieraNon si fermano a Giannutri i controlli nell’area protetta a mare del Parco Nazionale Arcipelago Toscana. La Guardia Costiera rimuove 300 metri di palangaro in zona integrale.