Isola di Giannutri: al via le demolizioni degli edifici pericolanti da parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Comunicato Stampa 10 novembre 2022 – PNAT
Pubblicità
Demolizione Edifici Pericolanti e Riqualificazione Area
Nei giorni scorsi l’Ente Parco ha dato il via alle demolizioni per la riqualificazione di una delle aree più degradate nell’Isola di Giannutri. La zona si trova a centro isola, in prossimità della piazzola di elisoccorso ed è interessata, da decenni, dalla presenza di una serie di ruderi fatiscenti e pericolanti. L’area, oggi di competenza comunale, è stata concessa dal Comune dell’Isola del Giglio al Parco Nazionale sulla base di uno specifico accordo convenzionale, al fine di realizzare un vero e proprio centro servizi.
La zona verrà infatti liberata dai ruderi, risanata e successivamente sarà oggetto di interventi che prevedono la realizzazione di alloggi, foresterie ed uffici attraverso la costruzione di alcuni piccoli edifici in bioedilizia. Il progetto realizzato e finanziato dall’Ente Parco ha un costo complessivo di circa 1 milione e 100mila euro; la fase delle demolizioni che sta per essere terminata ne costituisce il primo lotto funzionale. L’intervento segue quello già realizzato nella zona attigua che ha visto l’installazione dei bagni pubblici, realizzati sempre dal Parco Nazionale.
Pubblicità
Se è vero che il cosiddetto centro servizi apparterrà al prossimo lotto di lavori, è anche vero che possiamo considerare storico questo momento; momento nel quale una parte dell’ isola torna ad essere libera da edifici pericolanti in cemento, abbandonati e rimasti nel degrado più totale, spesso non solo come elementi che deturpano il paesaggio, ma anche come ricettacolo di altri rifiuti.
Il progetto è stato avviato e sarà completato con fondi del Parco Nazionale utilizzando anche gli introiti derivanti dal ticket di ingresso all’isola, benché la somma complessiva impegnata per l’intero progetto supera non di poco quanto incassato negli anni dall’Ente Parco con i ticket medesimi. In allegato alcune fotografie della zona di intervento, alcune immagini di come si presentava l’area prima degli interventi, altre sullo stato di avanzamento delle demolizioni ed infine un rendering di come sarà il progetto finito.
Contenuti Correlati
Isola di Giannutri – Nuove Centro di Servizi >>>
Isola di Giannutri >>>
Isola di Giannutri – Come Arrivare >>>
Ultime Notizie
- Progetto ‘Memorie Sommerse’ nella Scuola di Giglio PortoL’Associazione Underwater Pro tour torna sui banchi di scuola. Nel primo trimestre 2023 si è concretizzato il progetto ‘Memorie sommerse’, realizzato in collaborazione con il corpo insegnante della Scuola Media Statale R. Maltini di Giglio Porto.
- Successi dei Bambini Gigliesi a Pompei Danza FestivalIsola del Giglio, successi dei giovani della danza impegnati a Pompei che si qualificano per le finali di “Danze Italia” in programma a maggio a Roma
- Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di PianosaRiapre il campo boe per organizzare immersioni nell’Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa.
- Modifica Orario Corsa Autobus dal 13 MarzoVariazione degli orari autobus all’Isola del Giglio: da lunedì 13 marzo 2023, la corsa delle ore 8.50 da Giglio Porto verso Giglio Campese, verrà posticipata di 5 minuti.
- Fari testimoni silenziosi dell’Arcipelago ToscanoFari, testimoni silenziosi dell’Arcipelago Toscano: Reportage sui fari delle isole Toscane: Elba, Pianosa, Capriaia, Montecristo, Giglio e Giannutri
- Cena Maremmana della Coop Laudato SìCena comunità del Giglio aperta ai soci della Coop Laudato Sì e loro amici
- Nuovi siti di riproduzione per il Discoglosso SardoSono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo all’isola del Giglio.
- Libro Clifden di Carlo VellutiniEcco ‘Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub’, l’ultimo romanzo di Carlo Vellutini che completa una trilogia di opere dedicata al territorio della provincia di Grosseto ed ai sui abitanti.
Ti potrebbero anche interessare…