Festival Musicale Gigliese 2021: ancora un appuntamento con la bella musica ed il canto Venerdi 23 Luglio alle ore 21,30 nella suggestiva cornice di piazza dei Lombi a Giglio Castello.
Communicato Stampa 23/07/2021
Festival Musicale Gigliese 2021
Isola del Giglio – l’Isola dei Festival
Dopo “Sono gigliese e canto”, e “All’Isola del Giglio” che costituivano rispettivamente il primo ed il secondo appuntamento del “Festival Musicale Gigliese 2021”, sarà la volta della settima edizione del “Festival dei cantanti gigliesi”, evento conclusivo del Festival ideato da Rino Schiaffino, che ha curato la direzione artistica e l’organizzazione dei tre spettacoli.
La serata di venerdi rappresenterà, dal punto di vista dell’impatto tecnico/organizzativo, l’evento principale del Festival musicale e proporrà, come ogni anno, le esibizioni di 16 cantanti gigliesi, con espressioni artistiche diverse fra loro, ma allo stesso, tempo, tutte ugualmente rappresentative della passione che l’isola nutre per la musica ed il canto.
Lo spettacolo avrà anche un importante risvolto legato alla solidarietà verso Aircs (Associazione Italiana Ricerca Colangite Sclerosante), un’associazione che si propone di provvedere al sostegno finanziario di progetti finalizzati alla Ricerca Scientifica sulla Colangite Sclerosante Primaria, attraverso la raccolta di fondi economici, con le donazioni, oltre che attraverso iniziative ed eventi come quello venerdi.
Info e Prenotazione
Quando: Venerdì, 23 luglio 2021 ore 21:30
Dove: Piazza dei Lombi, Giglio Castello
Costo: Ingresso Libero
Prenotazione: per assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione, che è possibile fare telefonando ai seguenti numeri: +39 348 5166854 o +39 335 7658172
Ultime notizie…
- Concluse le azioni di eradicazione del muflone al GiglioConcluse le azioni di eradicazione del muflone all’Isola del Giglio. Sammuri ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto le azioni del progetto LIFE LETSGO Giglio.
- Cercasi nome per una nuova specie di insetto all’ElbaScegliamo assieme il nome per una nuova specie di insetto scoperto all’Isola d’Elba. Entro il 6 gennaio 2024 potrete votare online una delle tre nomi Embia dell’Isola d’Elba, Embia delle isole o Embia della biodiversità.
- Capodanno in Piazza a Giglio CastelloTorna la festa di Capodanno in piazza Gloriosa a Giglio Castello con cena, brindisi e musica dj organizzato dall’Associazione San Rocco di Giglio Campese.
- La Posidonia, la preziosa pianta di mareLa Posidonia, fondamentale ma anche delicata pianta di mare e preziosa alleata nel contrasto al cambiamento climatico e all’ inquinamento.
- Ordinanza Parco su alcuni sentieri del GiglioPubblicata l’Ordinanza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano n 1 del 15.11.2023 che disciplina gli accessi alle aree del parco dove sono in corso le attività per la gestione del muflone, nell’ambito del progetto Life Letsgo Giglio.
- Progetto Isole Rare – Specie e habitat delle isole ToscaneCon il Progetto “Isole rare – Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane”, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si aggiudica il primo posto al bando pubblico emesso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Domanda posto barca catenaria Giglio Porto 2024L’Ufficio Gestione Ormeggi Comunali comunica che la richiesta posto barca anno 2024 per l’ormeggio nell’area portuale di Giglio Porto può essere inviata dal 1° al 31 gennaio.
- Parco Arcipelago Toscano – Variente al Piano per Giglio e GiannutriParco: adottata la varienta al Piano – dal 9 novembre partono i 60 gg per le osservaziaoni