Home » Home » Guida Giglio » Spiagge e Calette » Spiagge per Cani
Una vacanza al Giglio con gli amici a 4 zampe
Info Utili per viaggiare con il proprio Cane
Posso portare il mio cane sulla spiaggia? Il mio cane può fare il bagno? Quali sono le spiagge attrezzate per i cani? Quali strutture ricettive accolgono i cani? Queste sono solo alcune delle domande che potrebbero venirti in mente se hai intenzione di portare il tuo fedele amico a quattro zampe all’isola del Giglio. Vediamo le norme che regolano l’accesso degli animali ai luoghi pubblici e alle spiagge, per pianificare le tue vacanze:
FAQ Cani e Animali Domestici all’Isola del Giglio

Sempre, purché siano muniti di guinzaglio (e museruola qualora previsto dalle norme statali) o siano trasportati nell’apposito trasportino. Nota: serve un biglietto per gli animali domestici.
L’accesso di animali alle spiagge libere all’isola del Giglio è così regolamentato: per le 4 principali spiagge (Campese, Cannelle, Arenella e Caldane), durante tutto l’anno l’accesso non è consentito di sabato e domenica. Non è inoltre consentito nel periodo di balneazione dal 15 giugno al 15 settembre, dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Tuttavia, molti strutture/stabilimenti balneari sono dog-friendly e accettano i cani all’interno del lido (ma non possono ugualmente entrare in acqua).
Naturalmente è richiesto il massimo rispetto degli altri bagnanti, l’utilizzo del guinzaglio (e in alcuni casi della museruola), oltre all’obbligo di avere con sé il necessario per raccogliere le deiezioni in tutti gli spazi pubblici.
Ecco il regolamento ufficiale relativo all’accesso di animali domestici sulle spiagge libere:
Normative Regionali e Comunali
La Regione Toscana con la legge n° 59 del 20/10/2009, all’articolo 19, consente ai cani accompagnati l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini, i parchi e le spiagge. Gli animali sono quindi ammessi anche ai luoghi di balneazione, con il solo obbligo dell’uso del guinzaglio e della museruola, qualora previsto dalle norme statali. I singoli comuni hanno la possibilità di regolare in maniera più specifica l’ingresso ai propri spazi pubblici e all’arenile. Il comune di Isola del Giglio si rifà all’ordinanza di balneazione approvata il 25 maggio 2019:
Ritenuto necessario disciplinare le attività esercitabili sul demanio marittimo per finalità igienico sanitarie, per assicurare la compatibilità dei comportamenti con una serena fruizione dell’area demaniale lungo il litorale del Comune di Isola del Giglio, per motivi di sicurezza ed altro;
Rilevato che si approssima la stagione estiva in cui vi è il massimo afflusso di cittadini e turisti sulle spiagge libere con la conseguente esigenza, in mancanza degli apprestamenti richiesti dalla normativa, di apporre il divieto di accesso al cani per motivi igienico sanitari e di tutela della pubblica incolumità per 1potenziali pericoli conseguenti la loro presenza sulle spiagge affollate;
Vista la Legge R.T. 20 ottobre 2009 n° 59 la quale introduce nuove disposizioni in materia di tutela degli animali, in sostituzione della precedente disciplina, ed in particolare gli artt. li 19; 22; 40;
Ordina – 2.8 È vietato condurre e far permanere qualsiasi tipo d’animale, anche se sorvegliato e munito di regolare museruola e/o guinzaglio sulle spiagge libere. Per le spiagge libere di Campese, Cannelle, Caldane ed Arenella tale divieto sarà valido nei giorni sabato e domenica dal 16 settembre al 14 giugno; tale divieto sarà valido tutti 1 giorni dal 15 giugno fino al 15 settembre o comunque fino ad apertura, chiusura, delle strutture/stabilimenti balneari. Sono esclusi dal divieto i cani guida per non vedenti, ed i cani brevettati al salvataggio, muniti di guinzaglio. L’addestramento di questi ultimi non può essere effettuato sulle spiagge nel corso della stagione balneare. Sono altresì esclusi dal divieto, previa comunicazione al comune, i cani al guinzaglio preposti all’accompagnamento di persone con diverse abilità, (come stabilito da certificato AUSL o altro), e destinati alla pet-therapy. Gli animali non potranno fare il bagno in mare nello specchio acqueo che lambisce le spiagge, fino a 200 m dalle stesse;
Disciplina delle aree in concessione per strutture e stabilimenti balneari: 4.2 Il concessionario ha facoltà di rendere libero l’accesso alla propria area in concessione a qualsiasi tipo di animale, purché munito di guinzaglio e/o museruola, se previsto; a tal fine predisporrà idonea cartellonistica all’ingresso della propria attività per informare la clientela. Gli animali ammessi dovranno essere dotati di microchip o tatuaggio (LRT 59/2009) ed aver fatto le vaccinazioni obbligatorie, (come riscontrabile dal libretto delle vaccinazioni che dovrà essere tenuto al seguito);
Giglio - un'isola a 4 zampe
L’isola del Giglio può considerarsi dog-friendly nonostante il divieto di balneazione per i cani. Questo perché la maggior parte dei lidi privati consentono l’accesso dei nostri amici a 4 zampe al loro interno, malgrado rimanga vietata la possibilità di farli entrare in acqua.
Inoltre, vi sono tante insenature e splendidi sentieri naturalistici dove poter portare con sé i propri animali e far godere anche loro delle immensità del paesaggio circostante.
Come previsto dalle ordinanze, ovunque si raccomanda l’utilizzo del guinzaglio (e della museruola se necessaria), per garantire il massimo rispetto degli altri turisti e salvaguardare l’incolumità dei cani stessi. Indispensabile anche avere sempre a portata di mano tutto l’occorrente per raccogliere i bisogni degli animali.
© copyright giglioinfo.it – è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma anche solo parziale.
scopri di più

Stabilimenti balneari attrezzati al Giglio...

Orari e prenotazione online dei traghetti...

Le spiagge e calette del Giglio...

Gita di 1 Giorno all'Isola del Giglio...

Mappa dell'Isola del Giglio con sentieri...

I fari marittimi del Giglio sono 3...

Eventi e manifestazioni tradizionali del Giglio...

Il naufragio della Costa Concordia nel 2012...