Minicrociere nell'Arcipelago Toscnao
Una minicrociera dell’Arcipelago Toscano è l’ideale per trascorrere una piacevole e inusuale giornata alla scoperta delle bellezze dell’Arcipelago. Da Livorno, Piombino, Castiglione della Pescaia o Porto Santo Stefano partono minicrociere alla scoperta delle “Perle dell’Arcipelago Toscano”: le isole Giglio, Giannutri, Montecristo, Elba, Pianosa, Capraia e Gorgona. Inoltre, vengono anche offerte escursioni dalle isole Elba e Gigilio per scoprire le isole nelle vicinanze.
Sono 3 le principali società di navigazione che offrono Minicrociere giornaliere nell’Arcipelago Toscano su navi grandi: Aquavision, BluNavy e Maregiglio. Tuttavia, il porto offre anche numerose realtà piccole che offrono minicrociere con imbarcazioni più piccole.
In questa pagina...
Pubblicità

Minicrociere Isola di Gorgona
Gorgona è la più settentrionale e anche la più piccola isola dell’Arcipelago Toscano. Ospita dal 1869 una colonia penale agricola e conta circa 200 persone tra carcerati, dipendenti e residenti. Gorgona è tutelata in grande parte, sia a terra che a mare dal parco.
L’isola è raggiungibile con un collegamento di linea bi-settimanale, nei giorni di lunedì e sabato, svolto, per conto di Toremar, dalla Toscana Mini Crociere (20 miglia, 1h30). Il Parco offre escursioni in collaborazione con questi collegamenti.
- Toscana Mini Crociere - Minicrociera Gorgona
- Parco - Visite guidate Isola di Gorgna
- Toremar - Collegamenti di Linea

Minicrociere Isola di Capraia
La compagnia di navigazione Toremar offre dei collegamenti giornalieri con il traghetto con partenza da Livorno (37
miglia, 2:45h)
- da Livorno a Capraia con Toscana Mini Crociere
- da San Vincenzo a Capraia con Acquavision
- dall'Elba (Portoferraio e Marciana Marina) a Capraia con Acquavision
- Parco - Pachetti Escursioni per Capraia Isola
- Collegamenti di Linea Capraia

Minicrociere Isola d'Elba
coming soon
- da San Vincenzo: Minicrociera Isola d'Elba, giro completo con soste a Porto Azzurro, Marciana Marina e Porteferraio, con Aquavision
- da San Vincenzo all'Isola d'Elba con soste a Portoferraio e Marciana Marina con Aquavion
- da Piombino all'Isola d'Elba (Marina di Campo) con Aquavision
- da Castiglione della Pescaia all'Isola di Elba con sosta di circa 6 ore a Portoferraio con Maregiglio
- da Castiglione della Pescaia all'Elba o Giglio con BluNavy - Cessato Attività 2024
- Inoltre
- Giro con il battello Nautilius con il fondo di vetro che permette la visione dei fondali la mattina da Portoferraio, pomeriggio da Marciana Marina
- Parco - Pachetti Escursioni
Pubblicità

Minicrociere Isola di Pianosa
La piccola isola di Pianosa ha una superficie di soli 10 km², ma una costa rocciosa lunga 26 km, che dà spazio solo a due spiagge. Come suggerisce il nome, Pianosa è un’isola molto pianeggiante ed è l’unica dell’arcipelago Toscano a non avere rilievi (il punto più alto è di 29 metri). Per questo motivo è anche poco visibile dalle altre isole.
Dal 1858 è stata utilizzata come colonia penale e, a partire dagli anni ’70, anche come carcere di massima sicurezza. Tuttavia, nel 1997 l’attività carceraria è stata definitivamente cessata e dal 2011 è possibile visitarla, ma rimane protetta sia a terra che a mare dal Parco con limitazioni per quanto riguarda attracco, balneazione e l’accesso a terra.
È possibile raggiungere l’isola con collegamenti marittimi giornalieri con la motonave di linea Aquavision, che parte dall’isola d’Elba (Marina di Campo) e, in alta stagione, anche da Piombino. Una volta a settimana, il martedì, è attivo il collegamento del traghetto Toremar con partenza da Piombino e scalo a Rio Marina (31 miglia, 2:50h). Con la motonave si arriva alle 10:45 e si riparte alle 17:00, mentre con il traghetto si rimane sull’isola poco più di 3 ore.
Il parco offre diversi pacchetti di visite guidate in collaborazione con la compagnia Aquavision: trekking, mountain bike, visita del paese, catacombe, museo, casa dell’agronomo, carcere Agrippa, snorkeling e kayak.

Minicrociere Isola di Montecristo
Scura e monolitica, impervia e solenne, la famosa isola del tesoro emerge dal Tirreno avvolta da un’aura di mistero e solitudine. E’ la quarta isola per dimesioni dell’Arcipelago ed è quella più lontana dalla costa continentale da cui dista circa 63 km.
Proprio come un tesoro, l’isola di Montecristo è protetta dal 1971, grazie al primo atto di tutela del patrimonio naturalistico delle Isole Toscane sia a mare che a terra. L’accesso è limitato e sono consentite solo visite guidate organizzate dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano con un massimo di 2000 persone all’anno.

Minicrociere Isola del Giglio
L’Isola del Giglio è la seconda isola più grande dell’arcipelago toscano dopo l’Elba e si trova al largo del promontorio del Monte Argentario, nella Maremma meridionale. Si arriva nel vivace Giglio Porto, l’unico porto dell’isola, da dove è possibile esplorare le altre località e spiagge dell’isola in autobus, taxi, veicoli a noleggio o barca.
Con le minicrociere, che fanno scalo anche a Giannutri lo stesso giorno, si hanno a disposizione circa 3 ore, altrimenti almeno 6. In 3 ore è possibile fare il giro dell’isola in taxi (solo in bassa stagione), visitare Giglio Castello o trascorrere qualche ora sulle spiagge delle Cannelle o delle Caldane, ultima raggiungibili in taxiboat. Da non perdere anche una bella passeggiata tra i moli del porto, dove si trovano negozi, ristoranti, bar e gelaterie. Per le escursioni di una giornata intera è possibile prenotare varie visite guidate, come ad esempio una visita al borgo medievale di Giglio Castello, un tour in e-bike o una degustazione di vino in vigna.
- da Porto S. Stefano: Minicrociera Isole Giglio e Giannutri con Maregiglio
- da Castiglione della Pescaia: Minicrociera Isola del Giglio con Maregiglio
- da Castiglione della Pescaia al Giglio e Giannutri con BluNavy - Cessato attività 2024
- dall'Elba (Porto Azzurro): Minicrociera Isola del Giglio con Acquavision
- da San Vincenzo: Minicrociera Isola del Giglio con Acquavision
- Traghetti per Giglio - Collegamenti di Linea

Minicrociere Isola di Giannutri
La piccola isola di Giannutri, con la sua inconfondibile forma a mezzaluna, è la più meridionale dell’arcipelago toscano. A parte alcune case private, una piazzetta con un ristorante e un piccolo alimentari, l’isola è in gran parte una riserva naturale. In base alle condizioni del meteo mare, le imbarcazioni ormeggiano in una delle due baie situate nel centro dell’isola. Qui è possibile fare un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline dell’isola – non dimenticate la maschera da snorkeling! Per esplorare l’isola sui sentieri escursionistici o per visitare il sito archeologico di Villa Romana, è necessario prenotare in anticipo una visita guidata del parco.
Le minicrociere sono solitamente offerte in combinazione con la visita all’Isola del Giglio e includono un soggiorno di 3 ore sull’isola. I porti di partenza sono Porto S. Stefano, Giglio Porto, Castiglione della Pescaia e Porto Azzurro (Elba).
- da Porto S. Stefano: Minicrociera Isole Giglio e Giannutri con Maregiglio
- da Giglio Porto, Isola del Giglio, a Giannutri con Maregiglio
- da Castiglione della Pescaia al Giglio e Giannutri con BluNavy - Cessato attività 2024
- Collegamenti di Linea Giannutri
Contatti Compagnie di Navigazione

-
Maregiglio
Minicrociere del Sole -
Bigliertteria: Piazza del Valle, 6
58019 Porto S. Stefano - +39 0564 809309
- Sito Web

-
Aquavision
Servizi Marittimi Turstici -
Piazza del Granatieri, 203
57034 Marina di Campo, Elba - +39 0565 976022
- Sito Web

-
Toscana Mini Crociere
Arcipelago e Dintorni -
Via Indipendenza, 41
57126 Livorno - +39 347 7922453
- +39 331 626 8397
- Sito Web

- BluNavy
- Cessato Attività 2024
-
BluNavy
Crociere Turstici -
Via C. Colombo, 16
58043 Castiglione della Pescaia - +39 3757 75 75 77
- Sito Web
ti trovi qui:
Home » Arcipelago Toscano » Info Viaggio » Minicrociere Isole Toscane
L'Arcipelago Toscano dall'alto
scopri di più

Traghetti Giglio, Orari...

Mappa del Giglio con...

Gita di 1 Giorno al Giglio...

Eventi e manifestazioni...

I fari marittimi del Giglio...

I ristoranti del Giglio...

Giro dell'isola in barca...

Stabilimenti balneari ...
Notizie dal Parco

Giornata Europea dei Parchi 2025
Giornata Europea dei Parchi 2025 gli eventi gratuiti tra mare, isole e sentieri nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Festival “La Natura al Centro” 2025
Festival “La Natura al Centro” Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le porte alla scienza per tutti

Progetto LIFE PINNA per la tutela della Pinna nobilis
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano partecipa al progetto LIFE PINNA per la tutela della Pinna nobilis

Avvio del Progetto “UNIT-MAB”
Avvio del Progetto “UNIT-MAB” per la creazione di una Riserva della Biosfera Transfrontaliera tra Sardegna e Corsica

Primavera nel Parco – Isola del Giglio 2025
Primavera nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano – Porgramma all’Isola del Giglio

Apre le prenotazioni per la visita all’Isola carcere di Gorgona
Dal 15 febbraio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online per la visita all’Isola carcere di Gorgona in una delle 30 date disponibili

Vivere il Parco 2025 – Giglio
Programma Vivere il Parco 2025 del Parco Nazionale Arcipelago: eventi e escursioni per scoprire l’isola del Giglio e esplorarne la ricchezza naturalistica e la diversità

Vivere il Parco 2025 – Giannutri
Programma Vivere il Parco 2025 del Parco Nazionale Arcipelago per scoprire la natura e storia dell”isola di Giannutri: escursioni giornaliere naturalistiche e archeologiche